Sport Locale Automobilismo (Locale)
Gass Racing all’Eco Dolomites GT per entrare nella storia

La gara italiana assegnerà un combattutissimo campionato piloti
Comunque andrà, quella di Gass Racing e dell’equipaggio composto da Guido Guerrini e Artur Prusak resterà un’annata da incorniciare. La prima stagione con licenza sammarinese ha significato la vittoria a Monte Carlo e nell’Iberian Eco Rally Challenge, il record di punti e vittorie in una singola annata e il titolo iridato copiloti per Prusak. Mancano due ciliegine sulla torta – il titolo costruttori e quello piloti – per rendere la stagione senza precedenti.
L’Eco Dolomites GT, che avrà come base Fiera di Primiero e si svolgerà tra il 7 e il 9 novembre, chiuderà l’annata della Bridgestone FIA Ecorally Cup 2025. È la tredicesima e ultima gara di un campionato molto combattuto, che vede i due piloti in lizza per il titolo avere lo stesso numero di punti, vittorie e secondi posti. Il gap sui terzi posti a favore di Guerrini permette al pilota italo-sammarinese di avere un lieve vantaggio nei confronti dell’amico e avversario boemo.
Negli ultimi anni la gara italiana ha portato il sorriso ad entrambi gli sfidanti. Guerrini ha vinto tre edizioni consecutive e Žďárský ha conquistato l’iride negli ultimi due campionati proprio in Trentino. Stavolta la fortuna non potrà sorridere ad entrambi.
Non saranno spettatori gli altri team di prestigio iscritti alla gara, tra cui spiccano i francesi Guigou-Kolibert, i bulgari Dedikov-Dedikova, gli svizzeri Ott-Ott, gli altri cechi Bydžovský-Timura e i lettoni Arazs-Ozolins.
Tra gli italiani, in lotta anche per il campionato tricolore, la coppia lombarda Rigamonti-Cairoli e quella toscana Gasparri-Baldasserini. Infine, per la prima volta in una gara di questa categoria, un secondo equipaggio Gass Racing tutto femminile: Antoinette Petruccelli ed Emma Gritte porteranno in gara una Lancia Y elettrica messa a disposizione dalla concessionaria Autosile di Treviso. Quella di Lancia nel mondiale dell’elettrico è un esordio assoluto fortemente voluto dal patron di Gass Racing, Albino Gabriel.
Domenica 9 novembre, tardo pomeriggio, la fine e i risultati di due giorni di gara con molte prove speciali lungo i passi alpini di Trentino, Alto Adige e Veneto.

Commenta per primo.