Successo per la prima serie di “A tu per tu con…” dell’associazione Il Corsaro

Da Pieve Santo Stefano un appello agli altri comuni della Valtiberina
Si è chiusa ieri sera nel Teatro comunale di Pieve Santo Stefano, con grande partecipazione del pubblico e dopo i successi ad Anghiari degli incontri con Giovanni Minoli e Antonio Padellaro, la serie di "A tu per tu con...", soltanto la prima pensata e organizzata dall'associazione culturale di promozione sociale Il Corsaro di Pieve Santo Stefano.
La cantautrice Mariella Nava, scoperta e lanciata nei primi anni Novanta da Gianni Morandi, ha regalato ai presenti un ritratto di sè e della sua lunga e impegnata carriera a 360 gradi, accompagnata dalle domande di Stefano Mencherini, giornalista indipendente e presidente de Il Corsaro, e del pubblico presente. Tra emozioni e richieste del pubblico La Nava ha interrotto più volte il racconto cantando al pianoforte anche alcuni dei suoi più grandi successi come autrice di testi, da "Questi Figli" interpretato da Gianni Morandi a "Vecchio" un must di Renato Zero, sempre applauditissimi dal pubblico presente.
Autrice e interprete di grande sensibilità e coerenza, la cantante di origine tarantina che ha anche fondato un' etichetta indipendente, non ha mancato di far cenno al generale imbarbarimento del mercato discografico ed allo scadimento dei contenuti delle canzoni in circolazione, così come alla sua attenzione per esordienti e nuove proposte musicali.
Gli incontri "A tu per tu con..." dell'associazione Il Corsaro, per volere dell'amministrazione comunale di Anghiari, grazie al successo registrato, diventeranno in città un appuntamento fisso da replicare nel corso dell'anno.
“Ci auguriamo che vogliano seguire questo esempio anche altri comuni della Valtiberina come Pieve Santo Stefano, Sansepolcro e Caprese Michelangelo –afferma Mencherini- Noi ci siamo. Perché promuovere cultura significa aggregare, creare partecipazione non solo emotiva e far crescere anche l’attenzione dei giovani troppo spesso isolati nello schermo dei propri telefonini”. In arrivo nomi sempre più autorevoli e apprezzati dal grande pubblico nei progetti del Corsaro, assicurano i soci.
Commenta per primo.