Notizie Locali Comunicati

Riprendono le attività dei Centri Socio-Educativi di Montevarchi per i ragazzi dai 6 ai 14 anni

"Abbiamo deciso di proseguire con il progetto in base ai risultati ottenuti", dice l'assessore

Print Friendly and PDF

Da lunedì 27 ottobre riaprono i Centri socio-educativi “Il Cerchio” in via Leonardo da Vinci a Montevarchi, presso l’IC Magiotti, e “Il Piccolo Principe” a Levane, in via Milano, presso l’I.C. Mochi. Le attività, rivolte a bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni, si svolgeranno dal lunedì al venerdì, in due fasce orarie: 14.30–16.30 e 16.30–18.30. Dal 27 al 31 ottobre sarà inoltre possibile partecipare all’open week con ingresso gratuito, per conoscere da vicino l’offerta dei due centri.

Dopo il grande successo dei centri estivi, che hanno registrato oltre 150 iscrizioni, su più turni settimanali e picchi di quasi 50 bambini a settimana nel mese di luglio, prosegue la collaborazione e coprogettazione tra l’Amministrazione comunale di Montevarchi e Conkarma anche per il periodo invernale. A sottolinearlo sono l’Assessore Sandra Nocentini e il Presidente dell’Associazione Samuele Mori.

“Dall’analisi dei risultati ottenuti – spiega l’assessore Nocentini – abbiamo deciso di proseguire con il progetto coinvolgendo nelle attività le associazioni del territorio. Nella seconda parte del pomeriggio si alterneranno con i bambini fotoamatori, radioamatori, ma anche i componenti della Banda Puccini, portando le loro esperienze e contribuendo a creare una vera comunità educante, che è il nostro obiettivo condiviso. Siamo convinti che anche i centri socio-educativi, così come lo è stato per i centri estivi, riscuoteranno l’interesse e la partecipazione delle famiglie montevarchine”.

“Le attività – aggiunge Samuele Mori – prevedono l’ingresso alle 14.30 per bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado, che alterneranno lo svolgimento dei compiti e il sostegno allo studio, con laboratori in collaborazione con associazioni, cooperative e altri enti del territorio. Saranno esperienze formative, sia sul piano scolastico che personale, pensate per stimolare interessi e attitudini. Questi ragazzi, infatti, saranno i cittadini del futuro, e noi siamo al loro fianco con i nostri educatori e le nostre educatrici professionali per accompagnarli e sostenerli nella loro crescita”.

Redazione
© Riproduzione riservata
24/10/2025 17:25:07


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Lucacci (FdI): Chi si candida a Sindaco di Arezzo deve conoscere le cause di ineleggibilità >>>

Riprendono le attività dei Centri Socio-Educativi di Montevarchi per i ragazzi dai 6 ai 14 anni >>>

“Sintonia piena su riqualificazione, rilancio e sviluppo economico di Saione" >>>

A Città di Castello anche il procuratore minorile, Flaminio Monteleone >>>

Truffe ai danni di alcuni esercizi commerciali di Castiglion Fiorentino: foglio di via >>>

Multe ai genitori degli alunni di via Giuoco del pallone di Cortona >>>

Confcommercio festeggia 80 anni ad Arezzo: una grande serata al Teatro Petrarca >>>

Scovate nei boschi dell’Altotevere due trifole di oltre mezzo chilo da un tartufaio d’eccezione >>>

Domani alle 18 al Minerva di Arezzo l'assemblea provinciale di Fratelli d'Italia >>>

Sanità in Umbria, assunzioni ferme al palo: «Dalla giunta Proietti solo promesse» >>>