Notizie Locali Comunicati

Per San Florido a Città di Castello un week-end “lungo” di appuntamenti nel centro storico

Fiere dedicate al patrono dal 14 al 16 novembre con circa 230 ambulanti

Print Friendly and PDF

“Per San Florido il centro storico di Città di Castello vivrà un week-end speciale, con le tradizionali fiere che si svolgeranno da venerdì 14 a domenica 16 novembre, un’edizione straordinaria del mercato settimanale, che non sarà anticipato di 24 ore come in occasione di ogni festività, ma si terrà nella mattinata del giorno in cui si festeggiano i patroni della città, giovedì 13 novembre, e l’appuntamento mensile con Retrò, che andrà in scena domenica 16 novembre con i negozi aperti”. L’assessore al Commercio e Turismo Letizia Guerri presenta così gli appuntamenti che caratterizzeranno il fine settimana legato alla tradizione celebrazione della solennità religiosa nella quale con San Florido si festeggia anche Sant’Amanzio. Gli ambulanti del mercato settimanale, che si sistemeranno come di consueto in piazza Matteotti, piazza Fanti e piazza Gabriotti, offriranno giovedì la possibilità di apprezzare una passeggiata nel centro storico a quanti resteranno a casa in occasione della festività cittadina, approfittando magari di qualche buona occasione per fare acquisti. L’allestimento del mercato precederà il montaggio degli stand delle fiere di San Florido, che da venerdì a domenica si svolgeranno nelle piazze e nelle vie principali del cuore della città, tra le quali ancora una volta lungo corso Vittorio Emanuele, e a ridosso delle mura urbiche cittadine. L’itinerario si snoderà attraverso via XI Settembre; piazza Sanzio; via Angeloni; largo Gildoni; piazza Matteotti; corso Vittorio Emanuele; piazza Fanti; corso Cavour, piazza Gabriotti; via Sauro; la zona antistante gli ex campi da tennis di via Sauro; largo Santa Veronica; via Diaz; via della Barca con il parcheggio adiacente; il parcheggio dello stadio comunale Bernicchi e viale Europa, fino all’altezza dell’impianto di distribuzione dei carburanti. Ad accogliere i visitatori ci saranno circa 230 espositori con un’amplissima e variegata offerta merceologica: 62 operatori dell’abbigliamento, 14 della categoria accessori, 51 degli alimentari, 20 dei dolciumi, 8 rivenditori di biancheria e complementi d’arredo, 14 di casalinghi, 11 delle calzature, 7 della ferramenta e 1 con animali. Agli ambulanti si aggiungeranno gli stand del mondo dell’associazionismo (3), degli articoli dimostrativi (2), degli hobbisti (7), degli espositori macchine agricole e caminetti (2), degli artigiani (5) e dei produttori agricoli (1). Le fiere accoglieranno anche due aree speciali: quella riservata al mercato dell’artigianato e dei prodotti tipici, con 15 espositori in piazza Gabriotti, e quella dell’animazione e dei giochi per bambini, in piazza Fanti. La passeggiata nel cuore della città sarà ancora più ricca nella giornata di domenica, perché alle fiere di San Florido si aggiungeranno, non solo l’apertura straordinaria dei negozi del centro storico, ma anche l’edizione di novembre di Retrò, che si terrà in piazza Garibaldi con la partecipazione di oltre 100 antiquari, rigattieri, collezionisti e hobbisti. “In coda ai grandi eventi dell’autunno e in anticipo sulle iniziative di Natale in Città, che quest’anno prenderanno il via da sabato 29 novembre – osserva Guerri - il centro storico tifernate offrirà un fine settimana tutto da vivere, con giornate intere da trascorrere nei luoghi principali dentro e fuori le mura urbiche, tra tanti interessi e curiosità, piacevoli occasioni di incontro, belle cose da fare e da vedere”.

Redazione
© Riproduzione riservata
10/11/2025 16:07:40


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Preoccupazioni per la sanità in Valdichiana e per l’ospedale della Fratta >>>

Arti/Già/Nato: il futuro del Made in Italy nelle mani degli artigiani aretini >>>

La sanità pubblica tra crisi e rilancio: giovedì appuntamento a San Giustino >>>

La giovane Armida Kim ha inaugurato la sua sartoria nel cuore di Anghiari >>>

A Castel San Niccolò le celebrazioni per il centenario del viale rimembranze e sala consiliare >>>

E45, lavori conclusi: riapertura al traffico delle gallerie Lago di Quarto, Spagnola e Verghereto >>>

Visita istituzionale del Prefetto di Arezzo al Comune di Sestino >>>

L'Usl Umbria 1 continua le verifiche sul caso della donna deceduta dopo l'accesso al Pronto Soccorso >>>

Lunedì 10 novembre torna a riunirsi il consiglio comunale di Città di Castello >>>

Il Teatro Signorelli non può restare in silenzio >>>