Notizie Locali Economia

Sansepolcro, dipendenti senza stipendio: scatta il presidio davanti alla Kern

"L'ultimo stipendio ricevuto è quello del mese di febbraio"

Print Friendly and PDF

Lunga storia, dimensione internazionale, strutture in due continenti. Questo è quanto scritto sul lato A del biglietto da visita della Kern. Sul lato B, invece, troviamo stipendi pagati in ritardo, solleciti disattesi, futuro incerto.

"Sul nostro biglietto abbiamo scritto solo stipendio e futuro - annuncia Alessandro Tracchi, Segretario provinciale della Fiom Cgil. Lunedì 13 maggio la Fiom assieme a lavoratori e ai loro familiari si raduneranno in presidio, tra le 10 e le 12, di fronte allo stabilimento".

Appuntamento, anche per i giornalisti, al numero 15 di via Malpasso a Sansepolcro.

La Kern è nata nel 1947 a Konolfingen in  Svizzera. Il sito aziendale ricorda che "da  allora gli sforzi di Kern sono stati orientati verso lo sviluppo e la realizzazione di nuove idee. Sia che si trattasse di sistemi di lettura ottica e di trattamenti on-line negli anni 60, le imbustatici modulari negli anni 80, il sistema Kern 3000, la più veloce imbustatrice del mondo nel 1990, o lo, sviluppo di sistemi robotizzati nel nuovo secolo: Kern apre sempre nuovi orizzonti nei settori del trattamento e imbustamento di documenti".

La Kern ha assunto una dimensione internazionale con filiali  in Germania, Inghilterra, Stati Uniti,  Spagna, Russia, Francia,  Belgio e, dal 2007 in Italia con lo stabilimento di Sansepolcro e con uffici ad Assago. Kern Sistemi, nata nell’aprile 2007, è l’unità produttiva per i sistemi di confezionamento in film, sistemi di imbustamento per carte plastiche ed altri sistemi speciali.

"Analoga soddisfazione oggi non c'è tra i lavoratori di Sansepolcro - sottolinea TracchiL'ultimo stipendio che hanno ricevuto è quello del mese di febbraio. E finora nonostante i nostri solleciti, siamo fermi. Ma non è soltanto la questione salariale a preoccuparci. L'ultimo incontro con i vertici italiani della Kern non ha prodotto alcun elemento di tranquillità.  Non abbiamo certezze sul futuro dello stabilimento di Sansepolcro e quindi sulla stabilità occupazionale dei suoi 35 addetti, ai quali si aggiungono i 15 di Assago. Abbiamo quindi programmato un presidio e conferenza stampa per lunedì e  chiediamo anche l'incontro con il  Presidente della società per risolvere il problema stipendi e per avere garanzie sul futuro dello stabilimento".

Redazione
© Riproduzione riservata
11/05/2019 10:33:12


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Il fisco non molla la presa: le imprese aretine lavorano 182 giorni solo per pagare le tasse >>>

L’export della provincia di Arezzo nel 1° semestre 2025 >>>

Aeroporto dell'Umbria: nuovi record di traffico ad agosto >>>

Camera di Commercio di Arezzo-Siena a VicenzaOro September >>>

L’Umbria tra le regioni più colpite dal crollo delle imprese artigiane in Italia >>>

Un agosto a tutto turismo in Valtiberina: eventi, cultura e presenze in agriturismo >>>

Aeroporto dell’Umbria: record storico e via libera al piano da 6,8 milioni per potenziamento >>>

La crisi colpisce anche i locali stellati: chiude il ristorante L'Acciuga >>>

Tratos, dove la solidarietà diventa accordo sindacale >>>

L’Umbria sceglie l’usato (+5,3%): mercato in crescita, ma l’elettrico resta indietro >>>