Notizie Locali Politica

"Destra: silenzi politici e linguaggi d'affari"

Il capogruppo Pd, Luciano Ralli: "Ghinelli eviti di ricandidarsi"

Print Friendly and PDF

Tre giorni dalla notizia. Non una qualsiasi. Ma una che mette nel cono di luce del faro di scena la rappresentazione politica del centro destra. Dialoghi tra un sindaco, tre esponenti della destra che sono o sono stati presidenti di aziende controllate dal Comune e quindi dallo stesso sindaco, un consigliere comunale tra i più vivaci anche lui della destra.

Le trascrizioni pubblicate oggi possono essere esaminate nel dettaglio ma questo è un lavoro della Procura. Quello che politicamente emerge è che quattro autorevoli rappresentanti della destra aretina usano un linguaggio adatto più ad un comitato d'affari che ad un organismo politico. Figuriamoci istituzionale, visto i ruoli e il luogo. Con un pizzico di ironia: la fiducia reciproca è tale che uno registra la conversazione all'insaputa degli altri tre e conserva il file audio per anni.

Dopo 3 giorni di prime pagine sui quotidiani,  di aperture dei tg locali, di servizi sui Tg regionali della Rai, di home page sui giornali on line, quali segnali dalla destra? Le dimissioni del presidente di Multiservizi: umanamente apprezzabile ma che politicamente non spiega e non aggiunge  nulla.  Per il resto il post di un assessore e niente di più. Silenzio, soprattutto, da parte del Sindaco Ghinelli che ha il diritto di non  commentare gli atti della magistratura ma ha anche il dovere di spiegare ai cittadini le frasi che ha pronunciato e che sono state registrate.

Forse è il caso che si dimetta ma a pochi mesi dal voto, questo avrebbe scarsi riflessi. Un'altra cosa potrebbe fare Ghinelli: annunciare che non si ricandiderà. Le ombre politiche che si sono addensate sulla sua figura sono troppo scure e troppo inquietanti. Non solo. Le trascrizioni evidenziano la necessità che Arezzo avvii una profonda e non generica riflessione sui temi della legalità. Non solo sugli atti formali ma sul senso della politica e delle istituzioni. Penso che la prossima amministrazione, qualora come auspico sia di centro sinistra, possa attivare un vero e proprio assessorato alla legalità, inteso non come organismo di controllo (perché altri sono i soggetti deputati) ma come strumento per diffondere e affermare una rinnovata cultura della legalità.

Redazione
© Riproduzione riservata
18/01/2020 12:49:10


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

San Francesco, il 4 ottobre festa nazionale >>>

Acque agitate all'interno di Noi Moderati ad Arezzo e in Toscana >>>

Progetto Life Systemic in Casentino con l'Unione dei Comuni >>>

Corciano, cantiere pronto a partire per l'ampliamento del cimitero di Castelvieto >>>

Tutto pronto per portare l'acqua della diga di Montedoglio nel lago Trasimeno >>>

Il Liceo Properzio di Assisi sempre più accessibile: inaugurato il percorso loges >>>

L’ultima foto alla ex-scuola elementare di Città di Castello prima del suo abbattimento >>>

La Regione aumenta di quasi 18 milioni le risorse per zone montane e benessere animale >>>

Regionali, Marco Casucci capolista sia ad Arezzo che nella circoscrizione Firenze 2 >>>

Cinquantenario del monumento alla resistenza di Umbertide >>>