Notizie Locali Politica

Intensificati i controlli nei cantieri per il rispetto dell'ordinanza sulle ondate di calore

La presidente dell'Umbria Stefania Proietti: "Priorità assoluta alla sicurezza dei lavoratori"

Print Friendly and PDF

La Regione Umbria ha avviato una intensa campagna di controlli nei cantieri edili e nelle aziende agricole per verificare il pieno rispetto dell'ordinanza emanata dalla presidente Stefania Proietti lo scorso 13 giugno, che vieta il lavoro in condizioni di esposizione prolungata al sole durante le ore più calde della giornata.

   L'ordinanza, che rappresenta una delle misure più incisive adottate a livello nazionale per la tutela dei lavoratori esposti alle alte temperature, stabilisce il divieto assoluto di svolgere attività lavorative all'aperto esposte al sole dalle 12:30 alle 16:00 su tutto il territorio regionale. Il provvedimento si attiva esclusivamente nei giorni in cui la piattaforma Worklimate segnala un livello di rischio "Alto" per i lavoratori esposti al sole con attività fisica intensa.

   "La sicurezza sui luoghi di lavoro - ha dichiarato la presidente Stefania Proietti - non è negoziabile, soprattutto quando le condizioni climatiche mettono a rischio la salute dei nostri lavoratori. Abbiamo voluto essere tempestivi quest'anno, emanando l'ordinanza già a giugno, anziché attendere fine luglio come nel 2024, perché le temperature record di queste settimane richiedevano un intervento immediato. Un ambiente di lavoro sicuro non è solo un obbligo normativo, ma un valore fondamentale che contribuisce a migliorare la qualità della vita, a ridurre i costi sociali legati agli infortuni e a promuovere una cultura della prevenzione sempre più diffusa".

   I controlli, coordinati dalle Aziende Usl Umbria 1 e Usl Umbria 2 in collaborazione con gli enti competenti, interessano principalmente i cantieri edili all'aperto e le attività nel settore agricolo e florovivaistico. Le verifiche si concentrano non solo sul rispetto degli orari previsti dall'ordinanza, ma anche sull'adozione di adeguate misure organizzative e operative per la protezione dei lavoratori dalle alte temperature.

   L'ordinanza, valida fino al 31 agosto 2025, prevede sanzioni severe per chi non rispetta le disposizioni. Chiunque violi il divieto sarà soggetto alle conseguenze previste dall'articolo 650 del Codice Penale, con possibile arresto fino a tre mesi o ammende fino a 206 euro. Restano salvi eventuali provvedimenti sindacali più restrittivi limitati all'ambito territoriale di riferimento.

   L'Umbria si conferma così tra le prime regioni italiane ad aver adottato una misura così specifica e mirata, evidenziando il ruolo attivo e responsabile nel definire politiche sanitarie adeguate alle peculiarità del proprio territorio e alle sfide poste dai cambiamenti climatici in corso. In tempi brevi la Regione ascolterà le proposte delle parti sociali, dei sindacati e dei rappresentanti dei lavoratori, al fine di per apportare eventuali modifiche ed integrazioni all’ordinanza regionale, anche alla luce del piano varato dal governo nazionale

   Le aziende e i datori di lavoro possono consultare quotidianamente la mappa del rischio su https://www.worklimate.it/scelta-mappa/sole-attivita-fisica-alta/ per verificare l'attivazione del divieto e programmare di conseguenza le proprie attività lavorative.

 

Redazione
© Riproduzione riservata
03/07/2025 11:54:29


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

Cure palliative in Toscana, approvato il piano per il potenziamento: 7,6 milioni di euro >>>

Intensificati i controlli nei cantieri per il rispetto dell'ordinanza sulle ondate di calore >>>

Nuovo organigramma per la segreteria di Azione in provincia di Arezzo >>>

L’Umbria cresce e si conferma meta di grande qualità per i turisti >>>

Provincia di Arezzo bloccata: il presidente Polcri si reca dal Prefetto Di Nuzzo >>>

Manifestazione di interesse per la gestione del centro sportivo polivalente “Pierino Pieracci” >>>

Tanti: “nessun aumento delle tariffe per la refezione scolastica di Arezzo” >>>

Chiassai a Baccelli: “I pendolari non sono stati invitati al tavolo sul trasporto ferroviario” >>>

Liste di attesa e mancanza di personale, Vagnoli fa il punto sulla sanità nel Casentino >>>

Il servizio antincendio boschivo dell'unione dei comuni del Casentino, tra passato e futuro >>>