Notizie Locali Politica

Cure palliative in Toscana, approvato il piano per il potenziamento: 7,6 milioni di euro

L’intervento si inserisce nelle politiche regionali volte a rafforzare l’assistenza territoriale

Print Friendly and PDF

La giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Sanità Simone Bezzini, ha approvato uno stanziamento di 7,7 milioni di euro per il potenziamento delle cure palliative in Toscana. Le risorse, assegnate attraverso l’Intesa Stato-Regioni del 2024, saranno destinate all’implementazione di servizi aggiuntivi e alla realizzazione di progetti in collaborazione con il Terzo Settore. I fondi saranno così distribuiti tra le Aziende Sanitarie toscane: 3,3 milioni di euro alla ASL Toscana Centro, 2,6 milioni alla ASL Toscana Nord-Ovest, 1,7 milioni di euro alla ASL Toscana Sud-Est.

"L’intervento si inserisce nel solco delle politiche regionali volte a rafforzare l’assistenza territoriale, in particolare per le cure palliative e la terapia del dolore. L’obiettivo è garantire equità di accesso, appropriatezza delle cure e miglioramento continuo dei servizi offerti ai pazienti e alle loro famiglie", ha detto il presidente Eugenio Giani. "Con questo atto diamo seguito a un percorso avviato da tempo, che pone la Toscana all’avanguardia nell’assistenza palliativa. Garantire a tutti i cittadini, soprattutto nelle fasi più delicate della vita, un sostegno sanitario e umano adeguato è una priorità assoluta per questa amministrazione".

"Questa decisione conferma l’impegno della Regione nel tutelare il diritto alla salute e definire un sistema sanitario sempre più vicino alle persone, attento alla dignità e al benessere anche nelle fasi più delicate della malattia ", ha detto l'assessore al diritto alla salute Simone Bezzini che ricorda che la delibera “Si inserisce in un percorso virtuoso, recentemente confermato da Agenas, che stiamo facendo nell’ambito delle cure palliate e che vede la Toscana collocarsi ai vertici nazionali  per l’organizzazione e la pianificazione dei servizi in questo ambito”
 
 "Questo finanziamento – aggiunge Bezzini - permetterà di rafforzare i servizi esistenti e attivare ulteriori nuove progettualità, anche grazie al coinvolgimento del Terzo Settore. Vogliamo assicurare risposte sempre più tempestive e personalizzate, con un’attenzione particolare alla domiciliarità e all’integrazione sociosanitaria. Le Asl utilizzeranno le risorse per potenziare l’assistenza domiciliare e le strutture dedicate, sviluppare percorsi di coprogettazione con associazioni ed enti no-profit, migliorare la formazione degli operatori sanitari, garantire uniformità nell’erogazione delle prestazioni su tutto il territorio.”

Redazione
© Riproduzione riservata
03/07/2025 12:51:23


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

Novità per gli esercizi commerciali che occupano suolo pubblico a Città di Castello >>>

Alzheimer: costruire Comunità consapevole e solidale per demenza >>>

San Giustino: da una primavera scoppiettante ad un'estate ricca di eventi >>>

In visita al comune di Castiglion Fiorentino i bambini del campus estivo “La Rossi” >>>

Loro Ciuffenna, un tuffo per inaugurare il nuovo percorso lungo il fiume >>>

Torna a riunirsi il consiglio comunale di Sansepolcro >>>

Il consiglio di Città di Castello approva la variazione di assestamento del bilancio 2025-2027 >>>

Agli infermieri Pierotti e Cozzari i riconoscimenti Daisy Award e Nursing now Italy Awards >>>

Riapre al traffico pesante la Sp 105 di Trestina a Città di Castello, resta il senso unico alternato >>>

Iniziati i lavori alla palestra di via Montessori a Umbertide >>>