Notizie dal Mondo Attualità

Ursula von der Leyen: “Italia scusa per i ritardi, ma ora l’Europa c’è”

“Ora l’atteggiamento degli Stati è cambiato: tanti aiuti al vostro Paese”

Print Friendly and PDF

Il tempo delle polemiche è finito. Ora è tempo di chiedere scusa. Per chi non credeva a quello che si diceva che stesse avvenendo, per chi non perdeva tempo per criticare, per chi non ha mosso un dito. Per tutti, nessuno escluso, è tempo di chiedere ufficialmente scusa all’Italia. La presidente della Commissioen europea, Ursula von der Leyen, dà l’esempio. Nel suo intervento in un’Aula del Parlamento UE deserta a causa del Coronavirus, fa ammenda. «Sì, è vero che nessuno era davvero pronto per questo, ed è anche vero che troppi non c’erano quando l'Italia aveva bisogno di una mano all'inizio» di questa pandemia. «E per tutto questo è giusto che l'Europa nel suo insieme offra sincere scuse». Von der Leyen riconosce i limiti dell’Europa e dei suoi Stati nella gestione di una crisi non percepita come tale. «C'è voluto molto tempo perché tutti capissero che dobbiamo proteggerci a vicenda», e già questo è qualcosa di imperdonabile. Ma una volta compresa la situazione «la verità è che l'Europa è diventata il cuore pulsante della solidarietà del mondo». Ora, dato che «chiedere scusa conta qualcosa se si cambia comportamento», la presidente dell’esecutivo comunitario offre esempi concreti di come in Europa ci sta già facendo perdonare dall’Italia e dagli italiani. «Paramedici polacchi e i medici rumeni salvano vite in Italia, i pazienti di Bergamo vengono portati in aereo nelle cliniche di Bonn, e abbiamo visto respiratori essere trasferiti dalla Danimarca all'Italia».

Notizia e foto tratte da La Stampa
© Riproduzione riservata
16/04/2020 13:37:09


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

Grande tesoro di Baddow, una montagna di monete d’oro: chi l'aveva nascosto e perché? >>>

Re Carlo per la prima volta sul suo cancro: “Un'esperienza spaventosa” >>>

Risorse naturali: l'Europa protegge così le sue terre rare. I 47 progetti strategici >>>

Prosecco pazzo, coi dazi di Trump "prezzi da 15 a quasi 50 euro la bottiglia" >>>

La Cina sorprende tutti con il piano "cieli azzurri": si punta a eliminare l'inquinamento >>>

Sorpresa: le emissioni si possono tagliare con i mezzi attuali e senza troppi sforzi >>>

Il flop di Re Carlo: spende tre milioni di euro ma gli inglesi non vogliono vederlo >>>

Elisabeth sarà la prima regina nella storia del Belgio >>>

L'annuncio di Elon Musk: ecco quando partiranno le prime astronavi dirette a Marte >>>

Quanto ci costa l’Intelligenza Artificiale? L’impatto ambientale, tra energia e CO2 >>>