Notizie dal Mondo Attualità

L’idea olandese: da Amsterdam a Parigi in 90 minuti con il treno-aereo superveloce

Il veicolo Hyperloop raggiunge i 1000 chilometri orari

Print Friendly and PDF

In Olanda stanno discutendo la possibilità di trasportare passeggeri con il treno superveloce Hyperloop da Amsterdam a Parigi in 90 minuti, lo studio afferma che il collegamento ad alta tecnologia potrebbe essere economicamente praticabile. 

Hyperloop è una modalità di trasporto che prevede di viaggiare in un'elegante capsula che viene spinta attraverso un tubo d'acciaio a bassa pressione a una velocità di quasi 1000 chilometri orari. I sostenitori di questa tecnologia affermano che è il futuro dei viaggi a breve e a lunga percorrenza, persino tra continenti. Sono meno impattanti sull’ambiente degli aerei e più veloci dei treni ad alta velocità di oggi.

Nel mese di febbraio si era parlato di un progetto in Italia per collegare Milano-Cadorna con l’aeroporto di Malpensa in 10 minuti. Con un risparmio di 33 minuti a tratta. Un treno automatico, con vetture lunghe 30 metri e del peso di 20 tonnellate, che viaggeranno all’interno di un tubo pressurizzato del diametro di 4 metri con un sistema di levitazione magnetica per ridurre l’attrito. Allo stesso modo si era parlato della tratta Milano-Torino addirittura in 7 minuti. Quando questi due progetti potrebbero entrare in funzione è prematuro dirlo. 

Difficile anche dire quando potrebbe partire il progetto olandese: la start-up Hardt Hyperloop ha annunciato i risultati di uno studio condotto in collaborazione con una provincia nel nord dell'Olanda che ha preso in esame l'idea di viaggio sperimentale. Il rapporto ha mostrato che una rete Hyperloop a livello europeo ridurrebbe significativamente i tempi di percorrenza tra le città europee, offrendo «notevoli vantaggi economici». 

Hyperloop potrebbe trasportare 200.000 passeggeri all'ora, per direzione. I viaggiatori potrebbero raggiungere Parigi in 90 minuti - meno della metà del tempo attualmente impiegato in treno e all'incirca nello stesso tempo di un volo aereo diretto, senza la necessità di collegamenti aeroportuali. Lo studio suggerisce che da Amsterdam a Bruxelles ci si impiegherebbe meno di un'ora.

In tutto il mondo sono numerose le società Hyperloop che portano avanti progetti e tentativi di mettere a frutto questa tecnologia, originariamente nata dal capo di Tesla Elon Musk.

Notizia e foto tratte da La Stampa
© Riproduzione riservata
16/04/2020 20:11:56


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

Grande tesoro di Baddow, una montagna di monete d’oro: chi l'aveva nascosto e perché? >>>

Re Carlo per la prima volta sul suo cancro: “Un'esperienza spaventosa” >>>

Risorse naturali: l'Europa protegge così le sue terre rare. I 47 progetti strategici >>>

Prosecco pazzo, coi dazi di Trump "prezzi da 15 a quasi 50 euro la bottiglia" >>>

La Cina sorprende tutti con il piano "cieli azzurri": si punta a eliminare l'inquinamento >>>

Sorpresa: le emissioni si possono tagliare con i mezzi attuali e senza troppi sforzi >>>

Il flop di Re Carlo: spende tre milioni di euro ma gli inglesi non vogliono vederlo >>>

Elisabeth sarà la prima regina nella storia del Belgio >>>

L'annuncio di Elon Musk: ecco quando partiranno le prime astronavi dirette a Marte >>>

Quanto ci costa l’Intelligenza Artificiale? L’impatto ambientale, tra energia e CO2 >>>