Salute & Benessere Malattie

Un farmaco contro il Covid potrebbe essere pronto a fine giugno

I risultati della sperimentazione arriveranno entro fine giugno

Print Friendly and PDF

Un farmaco contro il Covid potrebbe essere pronto entro la fine di giugno. Si tratta di un medicinale sperimentale, denominato LY-CoV555, che è stato somministrato nei giorni scorsi ad un gruppo di pazienti ospedalizzati nell’ambito del primo studio mai effettuato su un potenziale trattamento anticorpale contro il virus SARS-CoV-2.

La notizia giunge dritta d'Oltreoceano e coinvolge due dei più grandi ospedali e centri di ricerca statunitensi: la NYU Grossman School of Medicine e il Cedars-Sinai a Los Angeles. Il farmaco, inserito nel registro ClinicalTrials.gov, il più grande database di sperimentazioni cliniche gestito dalla National Library of Medicine (NLM) degli Stati Uniti, è stato sviluppato dai ricercatori dell'azienda farmaceutica Lilly . L'anticorpo, invece, è stato era stato identificato dal Centro di ricerca sui vaccini dell'Istituto nazionale di allergie e malattie infettive (Niaid), quello diretto da Anthony Fauci, in collaborazione con AbCellera, su un campione di sangue prelevato da uno dei primi pazienti americani guariti dal Covid-19.

In cosa consiste il farmaco

Il LY-CoV555 è un farmaco che prevede l'utilizzo di anticorpi monoclonali, ovvero, proteine di una stessa e indentica matrice prodotte dal plasma o nei tessuti del sistema immunitario. La sua funzione è quella di inibire l'accesso al virus nel corpo umano in un'azione di contrasto alla ormai celebre proteina Spike del Sars-COV-2. Potenzialmente, l'anticorpale può essere utilizzato sia nella prevenzione che nella cura del Covid-19. Tuttavia, la sua reale efficacia contro il coronavirus verrà testata nei prossimi mesi, quando saranno evidenti i risultati della sperimentazione. Al momento, il farmaco è stato somministrato per via endovenosa a 32 pazienti positivi che sono costantemente monitorati dai ricercatori in seno alla NYU Grossman School of Medicine e Cedars-Sinai a Los Angeles.

I risultati

I risultati dello studio saranno disponibili entro la fine di giugno. "Siamo impegnati a lavorare con i nostri partner del settore per generare prove scientifiche per soddisfare l'urgente necessità di trattamenti che riducano la gravità della malattia COVID-19. I trattamenti anticorpali come quello qui studiato promettono di essere efficaci contromisure mediche contro questa infezione mortale", ha dichiarato Mark Mulligan alle pagine di Sciencefocus.com. Daniel Skovronsky, direttore scientifico di Lilly e presidente di Lilly Research Laboratories, ha poi continuato: “Le terapie anticorpali come LY-CoV555 possono avere potenziale sia per la prevenzione che per il trattamento di COVID-19 e possono essere particolarmente importanti per i gruppi più colpiti dalla malattia come gli anziani e quelli con sistema immunitario compromesso". Se i risultati della Fase 1 mostreranno che l'anticorpo può essere somministrato in modo sicuro, i ricercatori studieranno gli effetti del LY-CoV555 in pazienti COVID-19 non ospedalizzati.

Notizia e foto tratte da Il Giornale
© Riproduzione riservata
03/06/2020 22:01:45


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Malattie

Unghie ingiallite, quali sono le cause e come pulirle con i rimedi naturali >>>

Tumori, scoperto un nuovo parametro per valutarne aggressività e resistenza alle terapie >>>

Capillari fragili: le soluzioni naturali (e non) che funzionano >>>

Gli straordinari benefici delle mandorle nella prevenzione cardiometabolica >>>

Hai uno strano affanno dopo aver fatto le scale? Potresti avere questa malattia >>>

La speranza per l’Alzheimer. 8 "spie" dicono chi è a rischio >>>

Lotta contro Alzheimer e Parkinson, sviluppati farmaci che invertono il declino cellulare >>>

Salute Ciclo doloroso ed endometriosi: che legame c’è? >>>

Il freddo può far ammalare il cuore >>>

Menopausa, non solo vampate: cosa fare contro secchezza vaginale e "nebbia mentale" >>>