Notizie dal Mondo Attualità

Il nuovo jet supersonico sta per decollare: ecco l’erede del Concorde, in pista dal 2025

Ecco l'AS2, il jet supersonico in grado di volare da New York a Londra in 4 ore e 30

Print Friendly and PDF

Il viaggio supersonico sta per tornare? Mentre tutti ci chiediamo quando potremo prendere un aereo con la tranquillità pre Covid, c'è chi si sta adoperando per farci viaggiare più veloce. L'erede di Concorde è quasi pronto al decollo: volerà alla velocità di mille miglia orarie, che corrispondono a circa 1610 chilometri all'ora, decisamente più piano del suo predecessore, che raggiungeva i 2.179 chilometri orari, ma che comunque basteranno per collegare Londra a New York in poco più di tre ore, e Tokyo con Los Angeles in sei. 

L'Aerion Corporation, in collaborazione con Airbus - in cui è confluita tutta l'eredità del progetto Concorde dopo la sua chiusura nel novembre 2003 - produrrà vicino all'aeroporto internazionale di Orlando Melbourne, in Florida, 300 dei jet supersonici As2: parliamo di un aereo da 8-10 passeggeri a Mach 1.4 con un'ala supersonica a flusso laminare naturale, con vantaggi aerodinamici per un basso consumo di carburante.

L’Aerion Park, il quartier generale della compagnia aerea fondata da Robert Bass, grande come 14 campi da calcio, è in costruzione: da qui partiranno i voli di prova, previsti per il 2025, in vista del primo volo passeggeri, atteso per il 2027. «L'Aerion Park sarà un campus integrato per la progettazione, la ricerca e la produzione aerospaziale. Avremo tutti gli elementi principali per costruire e testare l'intero velivolo: la produzione partirà 2023», ha dichiarato il Ceo Tom Vice. «Sarà una delle strutture più rispettose dell'ambiente nel suo genere, ovunque nel mondo» e per farlo stanno reclutando «le menti più brillanti e innovative che siano motivate a plasmare il modo in cui viaggeremo in futuro e recluteremo costruttori di aerei, progettisti, ingegneri, programmatori e scienziati, crescendo anche l'occupazione futura nel più ampio ecosistema della mobilità». 

Aerion non è l'unica compagnia che vuole entrare nel mercato supersonico: anche le start-up statunitensi Boom Supersonic e Spike Aerospace stanno lavorando per reintrodurre i viaggi commerciali supersonici. Ma al momento l'As2 sembra il progetto più avanzato, con alle spalle qualcosa come 150 mila chilometri di prova in galleria del vento.

Notizia e foto tratte da La Stampa
© Riproduzione riservata
03/02/2021 19:43:56


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

Risorse naturali: l'Europa protegge così le sue terre rare. I 47 progetti strategici >>>

Prosecco pazzo, coi dazi di Trump "prezzi da 15 a quasi 50 euro la bottiglia" >>>

La Cina sorprende tutti con il piano "cieli azzurri": si punta a eliminare l'inquinamento >>>

Sorpresa: le emissioni si possono tagliare con i mezzi attuali e senza troppi sforzi >>>

Il flop di Re Carlo: spende tre milioni di euro ma gli inglesi non vogliono vederlo >>>

Elisabeth sarà la prima regina nella storia del Belgio >>>

L'annuncio di Elon Musk: ecco quando partiranno le prime astronavi dirette a Marte >>>

Quanto ci costa l’Intelligenza Artificiale? L’impatto ambientale, tra energia e CO2 >>>

Scoperto il dipinto rupestre più antico di sempre: era in una grotta >>>

Nelle terme romane di Bath antibiotici in grado di sconfiggere alcuni batteri mortali >>>