Notizie dal Mondo Attualità

La Svizzera al voto sulla “legge anti-burqa”

Contrari il governo e la maggioranza del Parlamento

Print Friendly and PDF

Gli svizzeri sono chiamati oggi alle urne per un referendum che dovrà decidere se proibire per legge la copertura integrale del volto nei luoghi pubblici. Un divieto che, anche se non detto esplicitamente, riguarda in particolare le donne tradizionaliste islamiche che indossano il burqa o il niqab. La proposta è messa ai voti 12 anni dopo un altro referendum che nel 2009 proibì la costruzione di minareti. Ma il divieto di burqa, che gode dell'appoggio del partito di destra Udc, è osteggiata dal governo e dalla maggioranza del Parlamento. Il sostegno all'iniziativa si è eroso durante l'accesa campagna elettorale: mentre i Sì erano in vantaggio a gennaio, un mese dopo i sostenitori del testo risultano al 49%. Il referendum anti-burqa è stato lanciato dal comitato di Egerkingen, già all'origine dell'iniziativa anti-minareti del 2009. Il divieto di copertura integrale del volto è già in vigore in due cantoni svizzeri.

Notizia e foto tratte da La Stampa
© Riproduzione riservata
07/03/2021 06:36:57


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

Grande tesoro di Baddow, una montagna di monete d’oro: chi l'aveva nascosto e perché? >>>

Re Carlo per la prima volta sul suo cancro: “Un'esperienza spaventosa” >>>

Risorse naturali: l'Europa protegge così le sue terre rare. I 47 progetti strategici >>>

Prosecco pazzo, coi dazi di Trump "prezzi da 15 a quasi 50 euro la bottiglia" >>>

La Cina sorprende tutti con il piano "cieli azzurri": si punta a eliminare l'inquinamento >>>

Sorpresa: le emissioni si possono tagliare con i mezzi attuali e senza troppi sforzi >>>

Il flop di Re Carlo: spende tre milioni di euro ma gli inglesi non vogliono vederlo >>>

Elisabeth sarà la prima regina nella storia del Belgio >>>

L'annuncio di Elon Musk: ecco quando partiranno le prime astronavi dirette a Marte >>>

Quanto ci costa l’Intelligenza Artificiale? L’impatto ambientale, tra energia e CO2 >>>