Sport Locale Automobilismo (Locale)

Sergio Farris pilota di punta della Speed Motor nella cronoscalata di Sarnano

Parte il Civm e per la scuderia eugubina correrà anche l'esordiente Alessandro Picchi

Print Friendly and PDF

Riparte finalmente il Campionato Italiano di Velocità in Montagna e la prima tappa del 2021, posticipata di tre settimane rispetto alla data originaria del 2 maggio, la 30edizione del trofeo Lodovico Scarfiotti sui 9977 metri di lunghezza della cronoscalata Sarnano-Sassotetto, divenuta oramai una classica della specialità. Purtroppo, per la Speed Motor si registra un inatteso forfait: quello del salernitano Angelo Marino su Osella Pa 30 nella classe 3000 del gruppo E2-SC. Sopraggiunti problemi durante lo shakedown di collaudo della vettura hanno messo fuori gioco Marino, costretto a rimandare al prossimo appuntamento l’esordio stagionale e assoluto con la nuova vettura. Sono allora quattro i portacolori che terranno alto il nome della scuderia, con pilota di punta Sergio Farris sulla Lola Fa 30 Evo (classe 3000 della E2-SS) messagli a disposizione ancora dal team Dalmazia di patron Pasquale Scaramella. “Quest’anno è senza dubbio più dura – ha dichiarato Farris alla vigilia della partenza per Sarnano – perché intanto fra gli avversari diretti ci sono i due “big” della salita, Simone Faggioli e Christian Merli, poi vengono gli altri, sempre forti, anche se con i quali me la posso battere; d’altronde, questo bisogna fare se uno vuoe compiere il salto di qualità. Confido molto sulle risposte che l’auto ci ha dato nei test finora effettuati”. Al via ci sarà anche Vincenzo Ottaviani con l’intenzione di recitare un ruolo da protagonista nella classe 1600 del gruppo N al volante della sua Citroen Saxo rispolverata dopo il lungo periodo di riposo. Gli altri due conduttori sono impegnati nella Racing Start: Sauro Rossi con la Peugeot 106 in una nutrita classe 1.6 e poi l’ultimo arrivato in casa Speed Motor: si tratta di Alessandro Picchi, 19enne “figlio d’arte” eugubino, che debutta in assoluto nelle salite dopo la parentesi “propedeutica” nel karting. Il padre, Andrea, è stato protagonista con i prototipi formula e ora tocca ad Alessandro, al volante della Peugeot 308 Gti in una classe 1.6 turbo nella quale troverà avversari chiamati Antonio Scappa e Angelo Loconte. “E’ ovvio che qualche consiglio mio padre me lo abbia dato – ha sottolineato Alessandro Picchi – e soprattutto per ciò che riguarda il tracciato, quindi sarà per me una gara all’insegna dell’esperienza”. Dopo le verifiche tecniche e tecniche e amministrative di venerdì 21 maggio dalle 12.30 alle 19.30, sabato 22 a partire dalle 9 si disputeranno le due sessioni di prove ufficiali e domenica 23 la gara in manche unica con inizio alle 11.

Nella foto: Sergio Farris con la sua Lola Fa 30 Evo

Redazione
© Riproduzione riservata
21/05/2021 13:46:30


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Automobilismo (Locale)

Gass Racing (Guerrini e Prusak) a caccia di conferme in terra slovena >>>

Guerrini e Prusak (Gass Racing) vincono in Portogallo >>>

Mondiale e Coppa Iberica nel mirino di Guerrini e Prusak >>>

Guerrini-Prusak secondi in Repubblica Ceca >>>

Guerrini e Prusak in Repubblica Ceca per difendere il primato nella classifica iridata >>>

Guerrini e Prusak vincono nella Comunità Valenciana >>>

Nella Comunità Valenciana inizia la stagione 2025 della Bridgestone FIA Ecorally Cup >>>

76, le vetture protagoniste del 15° Historic Rally delle Vallate Aretine >>>

Verso il 15° Historic Rally delle Vallate Aretine: proroga delle iscrizioni a sabato 22 febbraio >>>

A Mauro Sipsz e Tommaso Ciuffi il Rally Terra Valle del Tevere >>>