Notizie Nazionali Cronaca

Ventimiglia, il parroco nega a una ragazzina di fare la chierichetta

Accade in Cattedrale, la madre decide di lasciare la parrocchia

Print Friendly and PDF

«E’ un compito riservato ai maschietti»: questo si è sentita rispondere una ragazzina di 13 anni di Lecco, che frequenta la Riviera da anni con la famiglia, originaria della zona, per le vacanze e che voleva fare la chierichetta. E, per tutta risposta, la madre decide di lasciare la parrocchia, la Cattedrale di Ventimiglia Alta.

A pronunciare quelle parole è stato, secondo il racconto della madre della ragazzina, il parroco Thomas Le Bourhis. «Ho parlato col parroco – dice la madre – che tra l'altro ha pure battezzato mia figlia e la conosce bene, visto che in passato ha già ricoperto il ruolo di chierichetta con lui. Mi ha spiegato che il ruolo si addice più a un maschio, visto che la parola chierichetto deriva da chierico. Ho ascoltato la sua opinione, anche se non la condivido e per questo motivo ho cambiato parrocchia». A quanto pare, la ragazzina è rimasta molto male e anche gli amici hanno appreso con sorpresa la novità. Anche perchè, proprio con lo stesso parroco, la ragazzina aveva già fatto la chierichetta in Cattedrale a Ventimiglia Alta. 

A spiegare il cambio di rotta è lo stesso don Thomas De Bourhis: «E' possibile che sia accaduto nel primo o secondo anno in cui sono arrivato, avendo ancora a disposizione i chierichetti del mio predecessore, ma la consuetudine è andata pian piano scemando. Ho spiegato alla mamma che storicamente il chierichetto viene scelto tra i maschi, perché come indica il nome si tratta di un piccolo chierico. Tutto ciò che riguarda il servizio all'altare nella storia della liturgia è sempre stato un compito essenzialmente di maschi, i chierici. Poi, non bastando più un servizio esclusivamente di chierici o seminaristi la chiesa ha deciso di sostituire la loro figura con quella dei ragazzini». Il parroco aggiunge anche che da poco ha acquistato le nuove vesti per i chierichetti, piccole tonache talari: «La talare è per noi sacerdoti, non si è mai vista una suora indossare questo paramento», da qui la negazione. Anche se da anni ormai il Vaticano ha aperto questo ruolo alle ragazzine. 

Notizia e foto tratte da La Stampa
© Riproduzione riservata
25/07/2021 18:52:59


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Cronaca

Sterminò la famiglia a Paderno: condannato a 20 anni. L'avvocato: "Inaccettabile" >>>

Addio a Lea Massari, diva discreta. Che processarono accusandola di corruzione di minorenne >>>

Il secondo cellulare e l’uomo misterioso. La verità sulla "doppia vita" di Chiara Poggi >>>

Frana sulle case nel Cadore: case evacuate, bloccata la strada per Cortina >>>

Garlasco, nuove ombre sull'alibi di Andrea Sempio: vacilla la versione della madre >>>

Giovanni Brusca è libero, l'ex boss di Cosa Nostra azionò il telecomando della strage di Capaci >>>

Andrea Carnevale: "Quando mio padre uccise mia madre con un'ascia >>>

Donna travolta e uccisa da una ruspa in spiaggia, l'autista positivo alla cocaina >>>

Afragola, trovato il corpo di Martina Carbonaro >>>

Gli strani suicidi dopo la morte di Chiara Poggi: il medico, il meccanico e l'amico di Sempio >>>