Notizie Locali Attualità

Nuovo consiglio di amministrazione per la fondazione Ivan Bruschi, nominato da Intesa Sanpaolo

Luca Benvenuti, nuovo Presidente della Fondazione

Print Friendly and PDF

La Fondazione Ivan Bruschi, recentemente entrata a far parte del patrimonio culturale e architettonico di Intesa Sanpaolo in virtù della fusione per incorporazione di UBI Banca, rafforza la propria missione per l’attuazione di iniziative dirette a diffondere l’educazione e l’istruzione in materia di arte e di antiquariato grazie alle sinergie che potranno derivare dalla nomina del nuovo consiglio di amministrazione, in forza dell’impegno in ambito culturale svolto dall’istituto di credito amministratore.

Gli esponenti designati da Intesa Sanpaolo si sono riuniti lo scorso 3 febbraio e hanno eletto come Presidente Luca Benvenuti, Consigliere Delegato di Unoaerre e Chimet SpA, al quale si affiancano in qualità di consiglieri Paolo Schiatti, in precedenza Vice Direttore Generale di Banca Etruria e Andrea Maurilio Massari, già responsabile del patrimonio culturale di Intesa Sanpaolo; oltre a Stefano Mendicino, Dottore Commercialista, con il ruolo di revisore.

In questo quadro si inserisce la conferma di Carlo Sisi in qualità di Curatore Scientifico e Conservatore della Fondazione Bruschi per il prossimo triennio.

Il rilancio della Fondazione Bruschi, voluto da Intesa Sanpaolo, è attuato nel segno di una crescente attenzione alla città di Arezzo, espresso anche nella territorialità rappresentata nella designazione degli esponenti dell’organo amministrativo, con l’intento di inaugurare un nuovo corso dalle forti potenzialità nazionali grazie alla collaborazione avviata con le strutture della Banca dedicate alla programmazione culturale e artistica, alle quali fa capo il polo museale delle Gallerie d’Italia.

In questa prospettiva è importante esprimere un sentito ringraziamento al consiglio di amministrazione uscente e in particolare a Renzo Parisotto, Presidente in carica dal 2018, per aver, con impegno e dedizione, contribuito a sviluppare la Fondazione Bruschi e le proprie attività.

“È per me motivo di orgoglio poter contribuire nel ruolo di Presidente a donare alla nostra città, soprattutto in questa particolare fase di ripresa turistica e, auspico, anche economica, nuove opportunità di dialogo culturale grazie alle numerose iniziative che la Fondazione Bruschi ha in serbo di intraprendere” ha dichiarato Luca Benvenuti, nuovo Presidente della Fondazione Ivan Bruschi. “Il 2022 è l’anno del ventesimo anniversario dall’apertura al pubblico della nostra Casa Museo, un compleanno che ci vedrà festeggiare invitando cittadini e turisti ad un articolato programma di mostre ed eventi con a fianco un partner d’eccezione come Intesa Sanpaolo.”

Per celebrare il ventesimo anniversario dall’apertura al pubblico della Casa Museo, avvenuta il 6 aprile 2002, la Fondazione Bruschi anticipa il ricco programma di iniziative e mostre tra cui spicca la principale su “Pietro Benvenuti nell’età di Canova” nell’ambito del progetto Terre degli Uffizi. A questa si affiancheranno esposizioni collaterali, tra cui la prima che sarà inaugurata il 2 aprile: “La scultura di Donatello nelle fotografie di Antonio Quattrone” in occasione della mostra Donatello Il Rinascimento in corso a Palazzo Strozzi. Seguiranno le esposizioni “Le copertine d’arte di Emporium”, grazie alla presenza nella collezione Bruschi di un importante fondo di questa rivista, “Spiccioli di carta”, sulla circolazione fiduciaria d’Italia nel periodo post-unitario, e “Arezzo e il suo territorio nelle fotografie dell’Archivio Alinari” un omaggio alla nostra città attraverso una selezione di splendide immagini conservate dell’archivio fiorentino.

Già inaugurato il dialogo Facebook “Il mondo dell’arte tra collezionismo e mercato” con quattro incontri fra Carlo Sisi e importanti Istituzioni: Galleria Orsi, Istituto Matteucci, Pandolfini Casa d’Aste e Galleria Continua. In programma sui social “Parlando di Musica. Grandi Maestri a confronto”, in collaborazione con il Maestro Roberto Pasquini, dell’Associazione Musicisti Aretini che da sempre collabora con la Fondazione Bruschi per la realizzazione della Stagione Concertistica Internazionale, giunta quest’anno alla XVII edizione.

Rafforzati nel 2022 i percorsi didattici per scuole e famiglie che, anche nei momenti più difficili della pandemia, hanno consentito di mantenere attivo un canale di sensibilizzazione artistica, sociale e culturale verso le nuove generazioni.

Significativa la partecipazione, avvenuta anche nell’edizione 2021, alla manifestazione Invito a Palazzo organizzata dall’Associazione Bancaria Italiana che, grazie alla sinergia con Intesa Sanpaolo, ha visto la Casa Museo ospitare un’apertura straordinaria durante la giornata dedicata a visitare i palazzi delle banche italiane.

Redazione
© Riproduzione riservata
26/03/2022 13:00:31


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

Parto improvviso a Sansepolcro: nella notte bimba viene alla luce in casa >>>

Il cordoglio per la morte di papa Francesco della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro >>>

I cittadini di Ponte alla Chiassa e Giovi dicono no alla riapertura del crossodromo >>>

Il Cavaliere Valentino Mercati all'inaugurazione della 50° Mostra dell'Artigianato >>>

Pranzi, pernotti ed esperienze: Pasqua in agriturismo in tutta la Valtiberina >>>

E' allarme bracconaggio a Montedoglio, Ruscelli: "A rischio l'intero ecosistema" >>>

Diga di Montedoglio: saranno immessi 10 milioni di metri cubi d’acqua nel lago Trasimeno >>>

A San Giustino parte la Consulta dello Sport: Gabrio Possenti è il presidente >>>

Aeroporto dell’Umbria: traffico in forte crescita >>>

Maxi impianto eolico “Badia del Vento”. Il 15 Aprile la Regione Toscana deciderà per tutti >>>