Ad Anghiari gran finale per la mostra dell'Artigianato: attesi migliaia di visitatori

Il presidente Sassolini: "Occorre puntare su arte e artigianato per restare fuori dalla mischia"
Tutto pronto ad Anghiari per il gran finale della 47° Mostra Mercato dell’Artigianato della Valtiberina Toscana. La manifestazione chiuderà i battenti domenica 1° maggio, quindi, ultimi due giorni per ammirare le eccellenze del fatto a mano, passeggiando per le strade e per le piazze di uno dei borghi più belli d’Italia. “Occorre puntare su arte e artigianato per restare fuori dalla mischia – dice il presidente dell’ente mostra, Giovanni Sassolini Busatti – ed è una conferma ulteriore che questa fiera va vista anche con occhi diversi, soprattutto con prospettive differenti: ossia, l’artigianato lo abbiamo acquisito e dopo 47 anni Anghiari diventa una sede quasi naturale; ma proprio questo non bisogna dimenticare, perché se l’Italia sopravvive è anche grazie all’artigianato”. E Sassolini alla sua ultima edizione da presidente aggiunge. “Io credo che questo sia il futuro della fiera, il fatto di rimanere sempre artigiani. Basta pensare che in un piccolo territorio come Anghiari sono passati i più grandi artisti, ognuno dei quali ha lasciato qualcosa: questi semi vanno ripresi e fatti rifiorire”. Anche in questi ultimi giorni, oltre alle tante botteghe artigiane, i visitatori avranno la possibilità di ammirare le meravigliose esposizioni collaterali: "I Mestieri dell'Arte fra Tevere ed Arno" nella Sala Audiovisivi e la “Mostra di Arte Amanuense” dell’artista Donatella Corvina nella prestigiosa Sala del Consiglio Comunale di Palazzo Pretorio. “Nonostante il maltempo abbia un po’ rovinato il primo weekend col ponte del 25 aprile – conclude Giovanni Sassolini Busatti – il bilancio resta positivo e se il tempo ci assiste credo che dovremo anche chiudere in bellezza. C’è un attimo da rivedere l’infrasettimanale, occorre trovare soluzioni anche migliorative per attrarre più visitatori”. Due giorni, quindi, in cui sarà possibile visitare le botteghe artigiane con orario continuato: aperti, in contemporanea, anche tutti i musei. Durante il weekend, inoltre, sarà disteso nel centro storico pure il ‘Tappeto dei Ricordi’ opera d’arte nata durante la pandemia dall’associazione ‘Una valle di donne’. Artigianato e Arte, quindi, continuano ad incontrarsi come sempre in uno dei borghi più belli d’Italia per un mix che da quasi cinquanta anni si dimostra assolutamente vincente. Manifestazione organizzata dall’ente mostra insieme ad associazioni di categoria e vari enti. È la volata finale, più volte è stata definita come la mostra della ripresa… seppure l’artigianato ad Anghiari non si è mai fermato.
Commenta per primo.