Notizie Locali Interviste locali

Mondo Politica: intervista a Mirco Rinaldi sindaco di Montone

"Registriamo la volontà di alcune aziende di investire nel nostro comune"

Print Friendly and PDF

Ha da poco iniziato il nono anno consecutivo alla guida del Comune di Montone. Mirco Rinaldi, rieletto sindaco nel 2019 con un verdetto praticamente plebiscitario, prosegue con regolarità il suo mandato ed è pronto per altri obiettivi che possano dare lustro alla collettività che rappresenta.

Sindaco Rinaldi, la domanda è scontata, visto il periodo: il turismo è ripartito a Montone?

“Nel migliore dei modi, stiamo registrando di fatto il pienone. Continuiamo a investire e ad avere progetti, legandoci anche ai grandi circuiti dei quali facciamo parte: “Borghi più Belli d’Italia” e “Bandiera Arancione”. Per ciò che riguarda gli eventi, dopo Umbria Film Festival tornerà in agosto la Donazione della Santa Spina dal 14 al 21, riprendendo quella scaletta classica che il Covid-19 aveva impedito di rispettare appieno, ma ci sono anche altre manifestazioni che animano il paese e che ci porteranno fino alla Festa del Bosco di fine ottobre-inizio novembre”.

Umbria Film Festival è uno fra gli eventi più qualificanti dell’intera Umbria. Che cosa c’è stato di saliente quest’anno?

“Come sempre, grande interesse da parte degli addetti ai lavori, con personaggi che sfilano in passerella qui da noi e che ci hanno resi famosi. Una manifestazione che ci conferisce visibilità dentro e fuori i confini nazionali. In questa edizione, abbiamo conferito la cittadinanza onoraria a Stanley Tucci per la sua poliedrica attività artistica di attore, scrittore, produttore e regista, che “tocca da sempre vette altissime e l’ha portato negli ultimi anni alla riscoperta del nostro amato Bel Paese”, dal quale lui stesso ha origini”. Un riconoscimento che mi sembrava doveroso”.

La pandemia ha lasciato indietro qualcosa nel vostro cronoprogramma?

“Abbiamo sempre cercato di fare tutto. Sono in corso i lavori di ristrutturazione e consolidamento delle mura urbiche in via Aldo Bologni per oltre 200mila euro e abbiamo iniziato i lavori di adeguamento sismico della scuola media “Giuseppe Polidori” per un milione di euro. Già da qualche mese, stiamo operando anche nella scuola primaria e dell’infanzia “Emma Smacchia” per l’adattamento di spazi e aule per la ripresa didattica in presenza. L’appalto è stato interamente finanziato con fondi del Ministero dell’Istruzione destinati, tra gli altri interventi previsti, a lavori di messa in sicurezza e adattamento di spazi, ambienti e aule degli edifici pubblici adibiti ad uso scolastico, al fine di garantire la continuità didattica nell’anno scolastico 2021-2022. Il finanziamento concesso è stato di 198mila euro”.

Nella zona industriale di Santa Maria di Sette, che in questi ultimi anni ha registrato un evidente sviluppo, vi sono ancora margini per implementare il numero di attività economiche e vi sono domande in tal senso?

“Da poco, all’uscita della E45 ha aperto una nuova attività di software, ma vi sono ancora spazi utili. Per essere più precisi, gli spazi di costruzione sono a disposizione per i privati, mentre quelli pubblici sono già stati venduti tutti. Posso dire che qualche richiesta c’era stata, poi è arrivato il Covid-19 che ha bloccato il tutto e ora registriamo con piacere la volontà di alcune storiche di investire a Montone”.

Si era parlato in passato anche di alcuni importanti servizi che Montone aveva perso, vuoi per l’assenza di numeri e vuoi per precise scelte. Qualcosa sarà possibile recuperare?

“Non sarà facile riportare determinati servizi, per cui ci limitiamo al mantenimento di quelli essenziali, fra i quali ovviamente la farmacia e l’ufficio postale con tanto di bancomat. Non c’è più una filiale bancaria: è senza dubbio un dispiacere e risulta difficile anche dare una spiegazione a questo, perché comunque di aziende ve ne sono e quindi il contesto produttivo avrebbe giustificato la presenza anche di una banca. Di positivo, poi, segnalo la riapertura della stazione di rifornimento carburante; era rimasta chiusa per tempo e anche la possibilità di fare benzina sul posto è sempre un miglioramento nella qualità della vita”.

Redazione
© Riproduzione riservata
18/07/2022 09:58:48


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Interviste locali

Un pievano a New York per insegnare marketing alla Columbia University >>>

Camice e stetoscopio al chiodo per il Dottor Enrico Brilli, medico di Badia Tedalda e Sestino >>>

Sottosopra: "mettiamo a nudo" l'assessore del comune di Anghiari Ilaria Lorenzini >>>

Maria Grazia Spillantini, la ricercatrice amica e collega di Rita Levi Montalcini >>>

Sottosopra: "mettiamo a nudo" il sindaco di Sansepolcro Fabrizio Innocenti >>>

Sottosopra: "Mettiamo a nudo" Marco Casucci >>>

Sottosopra "Mettiamo a nudo" il sindaco di Citerna Enea Paladino >>>

Sottosopra "Mettiamo a nudo" il sindaco di San Giustino Stefano Veschi >>>

Sottosopra "Mettiamo a nudo" il sindaco di Monterchi Alfredo Romanelli >>>

Luigi Mearini: da Sansepolcro ad eccellenza dell’urologia umbra >>>