Notizie Locali Sanità

Coronavirus, in Toscana 599 nuovi casi ma nessun decesso

Sono 332 i ricoverati in ospedale: 13 (4 in più) si trovano in terapia intensiva

Print Friendly and PDF

Sono 599 i nuovi casi di Covid-19 registrati nelle ultime ventiquattro ore in Toscana: 122 sono stati confermati con tampone molecolare e gli altri 477 con test rapido.

Il numero dei contagiati rilevati nella regione dall'inizio della pandemia sale dunque a 1.578.771. I nuovi casi sono lo 0,04% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,1% (856 persone) e raggiungono quota 1.498.958 (94,9% dei casi totali).

I dati, relativi all'andamento della pandemia, sono quelli accertati oggi sulla base delle richieste della Protezione civile nazionale.

Al momento in Toscana risultano pertanto 68.363 positivi, -0,4% rispetto a ieri. Di questi 332 (5 in meno rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale: 13 (4 in più) si trovano in terapia intensiva.

Oggi non si registrano nuovi decessi.

Dall'ultimo bollettino quotidiano sono stati eseguiti 736 tamponi molecolari e 5.667 tamponi antigenici rapidi: di questi il 9,4% è risultato positivo. Sono invece 1.024 i soggetti testati, escludendo i tamponi di controllo: il 58,5% di questi è risultato positivo.

L'andamento per provincia

Con gli ultimi casi salgono a 422.644 i positivi dall'inizio dell'emergenza nei comuni della Città metropolitana di Firenze (156 in più rispetto a ieri), 103.037 in provincia di Prato (14 in più), 122.791 a Pistoia (37 in più), 82.806 a Massa Carrara (30 in più), 172.299 a Lucca (66 in più), 184.581 a Pisa (88 in più), 145.732 a Livorno (67 in più), 142.458 ad Arezzo (59 in più), 112.816 a Siena (55 in più) e 88.369 a Grosseto (25 in più). A questi vanno aggiunti 569 casi di positività notificati in Toscana ma che riguardano residenti in altre regioni.

La Toscana ha circa 43.098 casi complessivi ogni 100.000 abitanti dall'inizio della pandemia (tra residenti e non residenti). Al momento la provincia di notifica con il tasso più alto é Lucca (con 45.050 casi ogni 100 mila abitanti), seguita da Livorno (44.531) e Pisa (44.260). La più bassa concentrazione si riscontra a Prato (con un tasso di 39.918).

In 68.031 sono in isolamento a casa, perché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi (252 in meno rispetto a ieri, meno 0,4%).

I 1.498.958 guariti registrati a oggi lo sono a tutti gli effetti, da un punto di vista virale, certificati con tampone negativo.

I decessi

Oggi non si registrano nuovi decessi.

Restano quindi 11.450 i deceduti dall'inizio dell'epidemia: 3.645 nella Città metropolitana di Firenze, 940 in provincia di Prato, 1.026 a Pistoia, 715 a Massa Carrara, 1.063 a Lucca, 1.277 a Pisa, 857 a Livorno, 727 ad Arezzo, 617 a Siena, 417 a Grosseto. Vanno aggiunte 166 persone decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.

Il tasso grezzo di mortalità per Covid-19 (numero di deceduti/popolazione residente) è al momento 312,6 ogni 100 mila residenti. Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (379,3 ogni 100 mila abitanti), seguita da Firenze (369,2) e Prato (364,2 x100.000), mentre il più basso è a Grosseto (192,2).

Redazione
© Riproduzione riservata
17/01/2023 11:06:49


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Sanità

In Casentino, a Rassina, apre l’Atelier Alzheimer >>>

Prevenire le pandemie in Toscana, 17 milioni per rafforzare dotazioni sanitarie e scientifiche >>>

Giampiero Luatti nuovo direttore f.f. della Zona Distretto Aretina >>>

Emergenza calore: massima attenzione da parte della direzione dell’Usl Umbria 1 >>>

Malattie sessualmente trasmissibili in aumento fra i giovani >>>

Caldo e animali da compagnia: come preoccuparsi del loro benessere con temperature elevate >>>

Il 1° luglio riapre il bar dell'ospedale di Sansepolcro >>>

Giornata mondiale contro la droga, i dati della provincia di Arezzo >>>

I Lions Club donano al Pronto Soccorso di Arezzo un kit per le vittime di violenza >>>

Un dispositivo per il trattamento delle lesioni preulcerative del piede diabetico >>>