Sport Locale Automobilismo (Locale)
Mini Challenge: la Speed Motor cerca riscatto al Mugello

Maccari pilota di punta e l'altra auto divisa da Marino e Tagliente
Riscatto: è questa la parola d’ordine per i tre piloti della Speed Motor che torneranno in pista nella nuova tappa – la quarta stagionale – del Mini Challenge 2023, categoria “Evo”, dopo il bilancio non certo “copioso” delle due gare di Monza. Il prossimo week-end si correrà all’Autodromo Internazionale del Mugello (o “Mugello Circuit” che dir si voglia), dove peraltro si tornerà poi a fine settembre per il quinto appuntamento. Un’attesa del tutto particolare per il toscano Edoardo Maccari (nella foto), assistito da Tuder Motorsport, sia perché considera quella del Mugello come la pista di casa, sia perché a Monza ha raccolto soltanto un quinto posto in gara 2 ed è sceso dalla seconda alla quinta posizione della classifica generale. Non dimenticando che il Mugello è la pista di casa anche per Gabriele Giorgi, il fiorentino che occupa la leadership. Stesso discorso, a livello di riscatto, per Vanni Tagliente, il cui esordio a Monza è durato pochissimo, a seguito dell’incidente alla prima variante subito dopo il via. Anche il giovane pugliese è animato dalla voglia di rifarsi al volante della Mini John Cooper Works del team A.C. Racing Technology che divide con Angelo Marino, il quale intende proseguire il suo percorso di crescita a suon di chilometri e nella parte finale della seconda gara di Monza ha già evidenziato un primo significativo salto di qualità che va ben oltre il settimo posto finale. Ed ecco infine il programma. Prove libere venerdì 7 luglio dalle 10.45 alle 11.10 e dalle 15.05 alle 15.30, qualifiche sabato 8 dalle 11.15 alle 11.40 per gara 1 e dalle 11.40 alle 11.55 per gara 2; nel pomeriggio, alle ore 17.45, il via di gara 1 e domenica 9 alle 10.25 la partenza di gara 2, sempre sulla distanza dei 25 minuti più un giro.
Commenta per primo.