Notizie Locali Sanità

Consegnate le barelle bariatriche per le ambulanze del servizio DEU di Arezzo, Siena e Grosseto

Sicurezza degli operatori, comfort per i pazienti ed efficienza per chi lavora nei territorio

Print Friendly and PDF

Un investimento della Asl Tse di oltre 140mila euro per dotare di attrezzature adeguate al trasporto di pazienti obesi i mezzi dell’emergenza/urgenza che ogni giorno operano nel territorio. 

Alla presenza del Direttore DEU Massimo Mandò, del DS Simona Dei e dei rappresentanti delle Misericordie di tutte la provincie sono state consegnate sette barelle bariatriche.

Le Centrali Operative 118 di Arezzo e di Siena e Grosseto sono state le prime a intraprendere un percorso strutturato e innovativo per la gestione del paziente affetto da obesità affinché le Associazioni di Volontariato del Territorio potessero essere dotate di queste barelle che consentono il trasporto primario e secondario del paziente obeso e grande obeso in tutta sicurezza fino alla gestione dello stesso in Pronto Soccorso. 

Le sette barelle sono state installate nelle ambulanze delle Misericordie di Arezzo, Castelfranco di Sopra, Abbadia San Salvatore, Grosseto e Roccastrada, nonché nei mezzi delle Croci Rosse di Arezzo e di Grosseto. 

“Sicurezza degli operatori, comfort per i pazienti ed efficienza per chi lavora nei territorio.

Sono questi tre i capisaldi che ci hanno guidato nell’acquistare queste attrezzature dichiara il Ds della ASL TSE Simona Dei. Le barelle bariatriche sono utilizzate quando un paziente supera o si avvicina al limite di peso delle barelle tradizionali. Sono elementi importanti perché proteggono il paziente e la sua dignità, ma anche gli operatori sanitari che spesso devono intervenire in situazioni complesse ed in spazi stretti.”

“E’ un investimento al quale abbiamo lavorato da tempo, racconta Massimo Mandò direttore DEU. Con queste barelle i nostri sanitari e quelli del volontariato saranno in grado di intervenire con maggiore efficienza e sicurezza.  

Tante volte non ci pensiamo, ma esistono problematiche anche complesse legate al trasporto di  pazienti obesi. Trasporto che, soprattutto in caso di urgenza, deve avvenire in tempi rapidi e in sicurezza. Sono strumenti in grado di essere utilizzati sia in emergenza che in ambiente ospedaliero".

Redazione
© Riproduzione riservata
25/07/2023 08:34:52


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Sanità

Open Week Bollino Rosa, occasione per far conoscere l’urologia destinata alla donna >>>

Studenti, biologi e medici a confronto per scoprire i segreti della biologia molecolare >>>

Punto informazioni Asl Toscana Sud Est, lunedì 5 maggio a Pieve Santo Stefano >>>

Il dottor Ciro Sommella alla guida dell’Area dipartimentale aretina di Ginecologia e Ostetricia >>>

Un ambulatorio di cardiochirurgia al San Donato di Arezzo >>>

Nuovi direttori sanitari: Roberto Francini in Valdichiana, Elena Rebora in Valdarno >>>

Misuratori di ossigeno per la Terapia intensiva del San Donato >>>

Donazione di un elettrocardiografo alla Geriatria dell’ospedale San Donato di Arezzo >>>

Amministratori di sostegno, al via un corso di formazione per gli aretini >>>

Ospedale Santa Maria alla Gruccia del Valdarno: apre la nuova ala del Pronto Soccorso >>>