Notizie Locali Eventi

Pioggia di soldi per le Rievocazioni storiche della Provincia di Arezzo

Dalla Giostra del Saracino, alla Rievocazione della battaglia di Campaldino al Palio della Balestra

Print Friendly and PDF

Dalla Giostra del Saracino di Arezzo al Gioco del Pozzo di Montevarchi, dalla Rievocazione della battaglia di Campaldino al Palio della Balestra di Sansepolcro. Sono 15 le manifestazioni di rievocazione storica nei comuni della Provincia di Arezzo che beneficeranno di risorse regionali. Riceveranno oltre 108 mila euro dal budget da mezzo milione messo a disposizione dall’edizione 2023 del bando regionale previsto dalla legge toscana 27/2021 per la ‘valorizzazione del patrimonio storico-culturale e della cultura popolare’.

“La Toscana diffusa ha accolto a pieno le opportunità del bando, segno che la legge che approvammo due anni fa rispondeva ad esigenze molto sentite nei territori”, commenta il presidente Eugenio Giani che ricorda come il bando è “il primo esperimento in Italia di applicazione del modello di amministrazione condivisa con il Terzo settore riguardo alle attività di rievocazione storica”.

La Rievocazione storica e Gioco del Pozzo di Montevarchi è la manifestazione finanziata tramite la cosiddetta “Linea 1” dell’avviso, dedicata alle coprogrammazioni e coprogettazioni dei Comuni con associazioni, gruppi storici, enti del Terzo settore iscritti al nuovo albo regionale delle associazioni per le rievocazioni storiche creato subito dopo l’approvazione della legge 27. Gli altri progetti, presentati da Comuni o gruppi storici, sono sostenuti attraverso la “Linea 2”, che non prevede procedimenti di coprogettazione. Sulla città di Arezzo rientrano in graduatoria la Giostra del Saracino, i Festeggiamenti in onore di Santa Cecilia, Musica bandiere e voci in Pieve. Per i Comuni della provincia ci sono: la Rievocazione storica battaglia di Scannagallo di Foiano della Chiana, la Giostra dell'Archidado di Cortona, il Palio della Balestra e il Mercato di Sant’Egidio di Sansepolcro, il 26° Carnevale dei Figli di Bocco di Castiglion Fibocchi, il Palio dei Rioni e il Banchetto Medievale a Castiglion Fiorentino, la Rievocazione storica della battaglia di Campaldino a Poppi, la Rievocazione della Mea a Bibbiena, la Rievocazione storica della donazione del Monte della Verna a San Francesco di Chiusi della Verna, Laterina Medievale “Di ferro e di fuoco”.

“Continueremo a lavorare su questa strada e rifinanzieremo il bando nei prossimi anni - conclude il Presidente – perché le attività di rievocazione storica rappresentano identità e appartenenza delle comunità, promuovono legami intergenerazionali e sono fattore di attrazione turistica che valorizza anche i borghi più piccoli. Quest’anno sono 200 le manifestazioni entrate nel calendario regionale, il doppio del 2020, e oltre 140 sono le associazioni iscritte nel registro regionale”.

Complessivamente sono sessanta i progetti di Comuni e gruppi storici a cui verranno erogati contributi sia per spese correnti sia per investimenti sulla base degli esiti del bando.

Redazione
© Riproduzione riservata
29/07/2023 11:57:45


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

80esimo della Liberazione d’Italia a Città di Castello: un minuto di silenzio per il Papa >>>

Inaugurata la 57esima edizione della Corsa all’Anello di Narni >>>

Anghiari si trasforma in una grande bottega con la 50° Mostra dell'Artigianato >>>

Extra Wine a Città di Castello: centro storico accogliente abbraccerà i visitatori di Only Wine >>>

Cristiano de Andre’ il primo ospite del Berta Music Festival 2025 >>>

Tovaglia a Quadri torna in teatro con Mattimonio >>>

Alle 17 taglio del nastro per la 50° Mostra dell'Artigianato della Valtiberina >>>

Extra Wine a Città di Castello sabato 26 e domenica 27 >>>

Festival dei Cammini di Francesco 2025: un viaggio fra Gioia, Armonia e Fraternità >>>

Sansepolcro capitale della pasta con la prima edizione di “I Primi dei Primi” >>>