Notizie Locali Eventi

"Nello stupore della consuetudine" è il nuovo libro di Andrea Franceschetti

Nobile la firma della prefazione: è quella del critico e poeta Alberto Bertoni

Print Friendly and PDF

Nello stupore della consuetudine (prosimetro fra poesia e matematica) il nuovo libro di Andrea Franceschetti, pubblicato dalla casa editrice Giacovelli Editore, sarà presentato, in anteprima nazionale, giovedì 21 dicembre, alle ore 18, presso la splendida cornice della Biblioteca comunale di Anghiari, che si affaccia lungo “la scesa”, in Corso Matteotti.

Questo prosimetro (per metà prosa e metà versi) mescola introduzioni all’anima a versi sia liberi che metricamente esatti e rappresenta una sorta di Vita nova dantesca incastonata negli Elementi di Euclide e nel De divina proportione di Luca Pacioli.

Fra le righe (e i quadretti) di un inconsueto genere letterario, Franceschetti si sporca le mani con il nero dei pensieri e dell’inchiostro al fine di esprimere, sul piano cartesiano e lungo una funzione lirico-geometrica, le emozioni che gli si agitano dentro e la percezione di quella umanità in cui si staglia la propria esistenza.

L’autore, professore del Liceo “Città di Piero” di Sansepolcro, stavolta mette in versi “gente” come Talete, Pitagora, Euclide, Fermat e concetti quali il punto, la parentesi, i numeri primi, l’ellisse, la parabola,…) ma, fra Poesia e Matematica, non manca il suo marchio di fabbrica della vena ironica, che si prende liricamente e geometricamente gioco dell’oscura compagna di nome Melancolia.

Nobile la firma della prefazione: è quella del critico e poeta Alberto Bertoni, Docente di Letteratura italiana contemporanea e Poesia del Novecento presso l’Università degli Studi di Bologna, che, in quarta di copertina scrive: “Sospeso fra risata e pianto, il prosimetro di Andrea Franceschetti svela la propria doppia natura di regesto riflessivo e di fulmineo produttore di motti di spirito, lapsus, calembours, vere o false etimologie e giochi di parole a bizzeffe. La scrittura non ha paura nemmeno di trattenere in sé tanto le impuntature liriche di una tensione poetica pascolianamente esposta quanto i principi e i dettami di una matematica che mira all’arcano dei processi conoscitivi. Il risultato è un’opera di grande godibilità e leggerezza, che però s’impegna a far pensare”

Redazione
© Riproduzione riservata
16/12/2023 12:47:51


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

A San Giustino un weekend tra educazione stradale e passione per i motori >>>

Cinque continenti a Sansepolcro: dal 23 al 25 maggio c’è il giro del mondo del gusto >>>

Dal 23 al 25 maggio a Sansepolcro torna lo streetfood: il giro del mondo del gusto >>>

Il Vespa Club Città di Castello protagonista al 76° Congresso Nazionale di Roma >>>

Porta Sant’Andrea, nel weekend la riunione dei figuranti e il Saracino di Peneto >>>

“Lions in piazza”, una giornata dedicata alla prevenzione sanitaria >>>

A Perugia il primo passo del Festival dei Cammini di Francesco 2025 >>>

La città di Sansepolcro portatrice di pace grazie foto di Riccardo Lorenzi a Neuchatel >>>

"Notae in Arce" a San Giustino: un successo sopra ogni aspettativa >>>

La Parte de Sotto vince la settantesima edizione del Calendimaggio di Assisi 2025 >>>