Notizie Nazionali Cronaca

Ritrovato il capolavoro di Michelangelo di cui si erano perse le tracce: era in un caveau di Ginevra

Non se ne sapeva nulla da più di 100 anni

Print Friendly and PDF

Una grande scoperta che aggiunge un'altra perla ai tesori dell'arte. "Un piccolo Giudizio Universale con il Cristo Giudice e altre figure del celebre affresco che si ammira nella Cappella Sistina dipinto da Michelangelo Buonarroti a olio su tela, unico esempio di utilizzo di questa tecnica da parte del Maestro". Lo annuncia Amel Olivares, specialista di arte rinascimentale, dopo una ricerca durata oltre 8 anni con la collaborazione dello studioso di storia dell'arte e conservazione, monsignor José Manuel del Rio Carrasco, presentata alla Stampa Estera a Roma e anticipata dall'Ansa.

L'opera oggetto di indagine è Il Giudizio Universale di Ginevra, di cui si erano perse le tracce da più di 100 anni.

Un dono di Michelangelo ad Alessandro Allori

Secondo la ricostruzione fu un dono di Michelangelo al pittore Alessandro Allori che la usò come modello per realizzare una Pala d'Altare nella Basilica Santissima Annunziata di Firenze. E' realizzato su finissima tela di lino e ha le dimensioni di 96,52 x 81,28 cm.

Le peculiarità

L'opera, secondo la studiosa, presenta alcune interessanti peculiarità, tra cui spicca la figura del Cristo Giudice "audacemente" senza barba esattamente come nell'affresco originale della Cappella Sistina, la creazione di personaggi incompleti o solo abbozzati, la tecnica del movimento nelle figure rappresentate e l'inserimento di angeli apteri ossia senza ali. Tra coloro che sono i "salvati" quello che viene ritenuto un autoritratto di Michelangelo Buonarroti in cui appare con un volto più giovane rispetto a quello conosciuto.

Il Giudizio, secondo Amel Olivares, è un esempio della conoscenza di Michelangelo della tecnica dell'olio su tela, presumibilmente appresa da Sebastiano dal Piombo, che arrivò a Roma intorno al 1512.

La descrizione dell'Archivio di Stato di Firenze

Una descrizione dettagliata del Giudizio Universale di Ginevra è stata ritrovata nell'Archivio di Stato di Firenze del 1792, nei documenti relativi all'inventario dei Mobili e delle Opere d'arte di proprietà del Marchese Fiorentino Donato Guadagni.

L'opera nel corso dei secoli ha cambiato diverse proprietà ed è stata restaurata nel 2015 da Antonio Casciani.

Ricerche ed analisi

Il dipinto, che si conserva oggi in ottime condizioni, è stato oggetto di ricerche, studi stilistici, studi storici e analisi scientifiche, tra cui la spettrofotometria, la stratigrafia, la riflettografia, mentre sul volto di Michelangelo sono stati eseguiti studi di ricostruzione facciale, la comparazione fisiognomica e antroposomatica.

Notizia tratta da tiscali.it
© Riproduzione riservata
15/05/2024 17:00:38


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Cronaca

Abusi su alcuni alunni: arrestata l'insegnante che fu aggredita dai genitori >>>

Addio a Oliviero Toscani, una vita cercando il futuro tra temi sociali e campagne shock >>>

Hacker ancora all'attacco dell'Italia, nel mirino i siti delle banche. C'è anche Intesa San Paolo >>>

Cecilia Sala, Usa: "La decisione è stata dell'Italia. L'Iran liberi tutti gli stranieri" >>>

Alessandro Borghese e il conto a Pupo e Tony Effe nel suo ristorante: la cifra finale e la lite >>>

Violati i servizi sociali, in carcere l'ex sindaco di Roma Alemanno >>>

Cecilia Sala arrestata in Iran, mistero sulle accuse >>>

Open Arms, Salvini assolto con formula piena >>>

E' morta la mamma di Stefano Casiraghi, suocera di Carolina di Monaco >>>

Incidente fra volanti della polizia, morto un agente. Feriti altri 2 colleghi >>>