Notizie Locali Politica

Tutti i numeri della Scuola comunale di musica Puccini a Città di Castello

Nuovo direttore, nuovo registro elettronico e nuovi piccolissimi musicisti in erba

Print Friendly and PDF

Scuola di musica fra hi-tech e tradizione secolare. 195 iscritti di 25 allievi delle scuole primaria di La Tina e 14 di Lerchi, 26 docenti per 140 corsi di cui 121 individuali e 19 collettivi, 25 gli iscritti sotto i sei anni del corso Musica in crescendo, attivato a gennaio 2024, 24 le materie insegnate: dal classico pianoforte al basso elettrico, dal canto al contrabbasso. Sono solo i principali numeri della scuola comunale di musica “G. Puccini” che a partire da domani, martedì 21 maggio 2024, chiuderà l’anno scolastico con i saggi open day degli allievi, fino al Gran saggio finale, con tutti gli strumenti, sabato 8 giugno alle 18.00. “E’ stato un anno intenso” dichiara l’Amministrazione comunale “in cui la Scuola di musica, a seguito del pensionamento del direttore Mario Cecchetti, si è data un nuovo direttore Nolito Bambini e nuove modalità di servizio. In primo luogo il registro elettronico, che è stato introdotto e testato nel corso dell’anno scolastico ed entrerà in vigore ufficialmente a partire dal prossimo anno scolastico. Abbiamo prolungato il periodo di training per docenti e famiglie dal momento che sarà lo strumento di riferimento per tutti i dati di frequenza e di docenza della scuola, consentendo un canale diretto e sempre aggiornato per le comunicazioni. Tra le novità di quest’anno, oltre al restyling del bellissimo stabile che ospita la Scuola, anche l’attivazione del corso 0-6, che consideriamo un fiore all’occhiello nella propedeutica e nell’approccio alle discipline musicali. Fin da subito le famiglie hanno risposto con entusiasmo e gli iscritti sono 25. Quest’anno stiamo sperimentando con successo anche due attività corali: il corso sperimentale Ensemble “Cor” e il Coro voci bianche, entrambe a cura di Sabrina Sannipoli, a cui teniamo molto perché consentono di coinvolgere più persone in un’esperienza artistica e sociale. In fondo abbiamo allievi di tutte le età: il più piccolo è nato nel 2022 e il più grande nel 1946”.   In previsione del prossimo anno scolastico, l’Amministrazione ha annunciato una revisione delle tariffe: “La scuola di musica è un servizio pubblico non di natura imprenditoriale però siamo soddisfatti che quest’anno grazie alle maggiori iscrizioni, sia costato meno alle casse comunali e quindi ai cittadini. Le nuove tariffe, mantenendo le riduzioni per i fratelli/sorelle, incentivano l’avvicinamento alla musica da parte dei giovani con agevolazioni sia nella tassa di iscrizione che nella retta per tutti gli studenti tifernati dalla scuola primaria alla seconda di secondo grado, senza distinzioni. Sono state previste tariffe di favore per i corsi a cui partecipano più di tre allievi e l’esenzione totale per gli allievi con disabilità, che potranno frequentare gratuitamente i corsi. Confidiamo che tali facilitazioni siano funzionali anche a infoltire le fila della Filarmonica Puccini, consolidando il rapporto storico tra queste due istituzioni locali. I saggi inizieranno domani e saranno anche un’open day, dal momento che allievi e docenti saranno a disposizione degli interessati per fare da guida alla scuole e dare tutte le informazioni utili. Si svolgeranno alle ore 17.30 a partire da martedì 21 maggio 2024. Si inizia con la classe di flauto di Alice Morosi e Asia Martoccia, di Clarinetto  di Stefano Carsili, di Percussioni  Riccardo Bigotti, di Sassofono  Andrea Sabbiniani. Lunedì 27 maggio alle 17.30 la classe di Trombone  di Giovanni Comanducci, di Tromba di Simone Vagnarelli, di Violoncello  di Tommaso Bruschi. Martedì 28 maggio si esibiranno gli allievi di pianoforte di Cesare Tiroli, di Canto di Sabrina Sannipoli, di Arpa di  Isabella Brogiato, di Chitarra  di Giulio Castrica. Anche mercoledì 29 è di scena il Pianoforte con il docente Elisa Piffanelli, poi la classe di violino di Francesco Mastriforti, e di Canto lirico con Catharina Scharp. Giovedì 30 maggio la classe di Chitarra elettrica di Nico Pruscini, gli allievi di Batteria di Mauro Giorgeschi, la classe di Sassofono  di Marta Paceschi, e gli studenti di Tastiere-pianoforte  di Fabrizio Falaschi. La scuola comunale di musica Puccini si congeda dalla città per la pausa estiva sabato 8 giugno, quando nella mattina si svolgerà l’ultima lezione di Musica in crescendo, la propedeutica per i bambini e le bambine 0-6, a cura di Giulia Maccabei e nel pomeriggio alle ore 18.00 il Gran saggio finale della scuola di musica con gli allievi di tutte le classi. L’Amministrazione ha ringraziato i docenti ed in particolare Giulio Castrica, Cesare Tiroli, Stefano Carsili, Alice Morosi, Sabrina Sannipoli, Simone Vagnerelli, Nico Pruscini, per le numerose attività esterne a cui hanno partecipato, contribuendo a far conoscere la scuola e i suoi allievi. Plauso e ringraziamento anche alla “Filarmonica Giacomo Puccini” di Città di Castello, composta da circa cinquanta bandisti di ogni fascia detà, con il sorpasso dei duecento anni dalla sua fondazione risulta una delle istituzioni musicali più antiche d’Italia, oltre che delle più affermate. All’incontro ha partecipato il Presidente Fabio Arcaleni.  

Redazione
© Riproduzione riservata
20/05/2024 16:17:37


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

Lavori in via Molinara e sottopasso ferroviario via Baldaccio d'Anghiari ad Arezzo >>>

In atto le verifiche relative ai pini di via Roma a Umbertide >>>

Iniziata la demolizione della scuola Cesalpino ad Arezzo >>>

Le ragazze del Centro Studi Danza accolte in Comune a Umbertide dal Sindaco >>>

Nidi Gratis in Toscana, apre il bando 24/25. Dal 28 maggio le famiglie potranno fare domanda >>>

Festa della Repubblica: la torre civica tricolore per celebrare il 78esimo anniversario >>>

Inaugurata l’area verde attrezzata per cittadini e turisti a Freggina di Bibbiena >>>

Rinascimento e Contemporaneità: inaugurazione delle nuove sale alla Pinacoteca di Città di Castello >>>

Torna a riunirsi il consiglio comunale di Città di Castello >>>

Museo Archeologico del Casentino: interventi per rendere la struttura fruibile da tutti >>>