Notizie Locali Comunicati

Emilia Macconi: 100 anni a Bibbiena e la passione per la lettura

Il saluto e la visita del sindaco Filippo Vagnoli

Print Friendly and PDF

Il Sindaco Filippo Vagnoli si è recato in visita a Emilia Macconi, una signora originaria di Ortignano-Raggiolo che da tantissimi anni vive a Soci vicino alla figlia Rosanna Santini.

Il motivo della visita è legato al compleanno speciale di Emilia che è arrivata all’età di 100 anni lo scorso 4 luglio.

Come ricorda sua figlia, Emilia non è stata una privilegiata nella vita, ma al contrario ha dovuto lottare molto tra lutti importanti e la presa in cura di un figlio che ha avuto bisogno di lei per tanto tempo.

Sua figlia la definisce una donna “determinata che ha saputo trasformare il dolore in una spinta vitale”. Ad aiutarla a fare questa specie di magia positiva non sono pozioni o incantesimi, bensì la pratica della lettura.

Emilia, come racconta la figlia, legge moltissimo tanto che, nel tempo, la lettura è diventata la sua medicina e il suo passatempo preferito.

Per il suo centesimo compleanno, manco a dirlo, ha chiesto tre libri dei quali uno parla della condizione delle donne nell’immediato Dopoguerra.

 A lei che ha lavorato a Firenze come bambinaia quando era molto giovane e poi nei campi, come tanti in questo territorio, poi in famiglia, in una funzione essenziale di cura, la condizione della donna interessa molto.

La figlia Rosanna commenta: “Mia mamma ha un abbonamento a un settimanale e oltre questo legge moltissimi libri e questo ormai da anni. Credo che la forza, oltre che le parole, per affrontare i suoi dolori, l’abbia trovata proprio nelle pagine scritte. Credo, inoltre, che sia questa lettura appassionata, a mantenerla lucidissima nonostante l’età e anche attiva: fa tutto da sola. La sua voglia di vivere sono convinta che venga da lì”.

Il Sindaco Vagnoli commenta: “E’ un piacere e una grande emozione incontrare queste persone, poterle ringraziare per quello che hanno dato umilmente e in modo appassionato a questo Paese e al nostro territorio. Si tratta di persone di grande coraggio, che magari hanno dovuto sostenere molti dolori come nel caso di Emilia, eppure sono fieri e con fierezza hanno attraversato la vita dandoci un esempio unico. Nel nostro territorio sono tante le persone come Emilia e credo che prendersi un attimo per portare un nostro grazie sia doveroso. Cercheremo, in questo quinquennio, di lavorare anche nella direzione di un sostegno alle persone anziane che sono il nostro faro e la nostra guida sicura, dobbiamo tanto a loro, a quello che sono stati e a quello che sono e che rappresentano oggi per tutti noi”.

Redazione
© Riproduzione riservata
16/07/2024 11:37:47


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Via Fiorentina ad Arezzo: istituito il tavolo di confronto tra amministrazione comunale e categorie >>>

Sansepolcro festeggia i 108 anni di Vittoria Donati Sarti >>>

Il Presidente della Provincia Massimiliano Presciutti ricorda la figura di Giuseppe Pannacci >>>

Castiglion Fiorentino, il sindaco Agnelli: "Scuse doverose, accuse stucchevoli" >>>

Economia Valdarno, le associazioni di categoria incontrano i sindaci della vallata >>>

Un milione di euro per la riqualificazione delle case popolari di via Città Gemellate a Sansepolcro >>>

Il comandante interregionale carabinieri “Podgora” in visita al comando provinciale di Arezzo >>>

Con una tesi sul “Palio dei Rioni” di Castiglion Fiorentino si laurea il castiglionese Matteo Luconi >>>

Lettera “minatoria” al titolare del ristorante "FEZ" di Città di Castello >>>

Città di Castello ricorda i cento anni dalla nascita di Giuseppe “Pino” Pannacci >>>