Notizie Locali Comunicati

Città di Castello ricorda i cento anni dalla nascita di Giuseppe “Pino” Pannacci

Uno fra i sindaci più lungimiranti e innovatori di tutti i tempi

Print Friendly and PDF

Cento anni fa nasceva, 15 luglio 1925, Giuseppe “Pino” Pannacci, (Città di Castello, 1925-2015), uno fra i sindaci più lungimiranti e innovatori di tutti i tempi: oggi Città di Castello lo ricorda. “Giuseppe Pannacci indimenticato sindaco di Città di Castello, amministratore pubblico di grande serietà e lungimiranza politica, punto di riferimento storico della sinistra umbra e non solo, ha lasciato nel 2015 quando è scomparso un vuoto incolmabile in quanti hanno avuto l’onore e il piacere di conoscerlo. Il suo impegno – precisa il sindaco Luca Secondi - la sua attività istituzionale e politica al servizio delle comunità locali, la sua rara capacità di dialogo e confronto rimarranno per sempre in tutti noi. Sindaco per antonomasia, Pino Pannacci ha interpretato quel ruolo fondamentale di rappresentante di una comunità, dei cittadini che ha amministrato con passione politica, capacità e lungimiranza: resterà per sempre vivo e sarà un modello di riferimento anche per tutti coloro che a vari livelli istituzionali, come noi, ora, siamo chiamati a svolgerlo”. “Lo ricordiamo come animatore del dibattito umbro nella sua veste di esponente regionale del Pci e poi del Pds dal dopoguerra agli anni novanta ed in particolare per la battaglia per la abolizione dei manicomi, che portò avanti come assessore della provincia di Perugia. Nella ricorrenza del centenario dalla nascita mi fa piacere sottolineare anche l’intuito che ebbe Pino Pannacci poi per le cose concrete come la realizzazione di opere e strutture, le scale mobili del Giardino del Cassero per esempio, frutto di una sua decisione, innovativa perché significativa di un modo nuovo di intendere la mobilità urbana e il centro storico, presentando la città in uno dei suoi volti più belli, dal parco dedicato ad Alexander Langer arrivando in Piazza Gabriotti attraverso il percorso meccanizzato e il camminamento che porta dal 2016 il suo nome”, ha concluso il sindaco Luca Secondi a nome della giunta nel messaggio alla famiglia, al figlio Gianfranco, che è stato tra l’altro protagonista nel 2018 della donazione all’Istituto di Storia Politica e Sociale, “Venanzio Gabriotti, dell’archivio storico del padre, documentazione prodotta e conservata da Pannacci nel corso della sua attività politica e professionale. Nel rinnovare i più sinceri e doverosi sentimenti di gratitudine alla memoria da parte delle istituzioni e della comunità locale, il sindaco, Luca Secondi, annuncia la organizzazione di una giornata di studi dedicata al ricordo della figura di Giuseppe Pannacci che si svolgerà agli inizi di ottobre presso la sala del consiglio comunale.

Redazione
© Riproduzione riservata
15/07/2025 10:25:48


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Il Presidente della Provincia Massimiliano Presciutti ricorda la figura di Giuseppe Pannacci >>>

Castiglion Fiorentino, il sindaco Agnelli: "Scuse doverose, accuse stucchevoli" >>>

Economia Valdarno, le associazioni di categoria incontrano i sindaci della vallata >>>

Un milione di euro per la riqualificazione delle case popolari di via Città Gemellate a Sansepolcro >>>

Il comandante interregionale carabinieri “Podgora” in visita al comando provinciale di Arezzo >>>

Con una tesi sul “Palio dei Rioni” di Castiglion Fiorentino si laurea il castiglionese Matteo Luconi >>>

Lettera “minatoria” al titolare del ristorante "FEZ" di Città di Castello >>>

Città di Castello ricorda i cento anni dalla nascita di Giuseppe “Pino” Pannacci >>>

Foiano della Chiana: “La nuova palestra é una scelta miope" >>>

Dazi USA al 30%. Baldi “Arezzo tra le province più esposte sui mercati statunitensi” >>>