Notizie Locali Eventi

Ultimi giorni di lavoro per 5° Mostra di Arte Presepiale – Città di Sansepolcro

Martedì 3 dicembre sarà presentata in conferenza stampa nella Regione Toscana

Print Friendly and PDF

Ultimi giorni di lavoro per 5° Mostra di Arte Presepiale – Città di Sansepolcro, che in soli cinque anni si è ritagliata uno spazio tra le manifestazioni più apprezzate e visitate del centro Italia. Lo testimoniano le 20mila presenze nell’edizione del 2023, le numerose recensioni positive e l’aspettativa che si percepisce nella Città di Piero e in tutto il comprensorio. La mostra, che si svolgerà dal 7 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 nella bellissima Chiesa di Santa Maria dei Servi e nella ex scuola Luca Pacioli, si contraddistingue da altre anche per la partecipazione di tante associazioni del territorio, che realizzano opere importanti con capacità e passione, dimostrando di aver capito le finalità del progetto ideato dall’Accademia Enogastronomica della Valtiberina e un grosso attaccamento alla città. Come ogni anno verranno ospitate opere che arrivano da tutta Italia e una collezione di presepi provenienti da tutto il mondo.

La manifestazione porta in dote il patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Arezzo, dell’Unione dei Comuni, di tutti sette i Comuni della Valtiberina Toscana, di Assisi e Chiusi della Verna che rientrano nel progetto dei Cammini di Francesco tanto caro agli organizzatori. Ma la notizia che ha gratificato gli ideatori della Mostra Presepiale, sono i patrocini arrivati da tre Comuni della vicina Umbria, tutti con una grande tradizione per questa antica arte; infatti, Città di Castello, San Giustino e Citerna faranno parte – da quest’anno - delle amministrazioni che hanno scelto di supportare questo evento, ritenendolo di alto valore culturale.

I patrocini dei vari enti non saranno “passivi” ma “attivi” in quanto tutti saranno presenti alla 5° Mostra Presepiale con una loro opera. L’Accademia Enogastronomica della Valtiberina sta quindi mettendo in rete il territorio Umbro e Toscano per il grande progetto della “Valle dei Presepi”, per creare nel periodo natalizio un volano turistico ed economico in un territorio che vanta grandi tradizioni oltre che terra natia di grandi artisti. In questa valle da anni ci sono mostre collettive, grandi presepi sia tradizionali che viventi, ed eventi che creano un’atmosfera natalizia unica. Ovviamente per raggiungere progetti importanti è fondamentale il ruolo della politica, quindi le varie amministrazioni si dovranno attivare per “mettere benzina” in questo progetto, abbandonando i vari “campanili” e dimostrando “lungimiranza politica” che in molti casi in questi anni è venuta a mancare.

Realizzare una mostra di questa portata richiede tanta passione, competenze ma soprattutto sacrifici. Basta pensare che i lavori, come da tradizione, iniziano il 1° di ottobre per arrivare al 7 dicembre giorno dell’inaugurazione, in seguito i soci dell’associazione presidiano tutta la manifestazione fino al 6 gennaio; infine procedono alla rimozione delle varie opere, un lavoro che termina il 31 gennaio. Quattro mesi di lavoro per regalare a grandi e piccini un evento di forte richiamo alle nostre tradizioni. Ma la Mostra di Arte Presepiale è anche altro: infatti, in contemporanea all’inaugurazione, sarà presentato alla città il “Chiostro del Pellegrino”, un luogo ideato per accogliere i pellegrini che percorrono la “Via di Francesco”, fornendo loro informazioni su questo territorio.

Oltre a questo ci saranno cinque eventi collaterali destinati ai bambini, all’arte e alla solidarietà:

-         2° Concorso di Pittura dal tema “L’Arte degli Antichi Mestieri”

-         Luci e Colori nel Chiostro del Pellegrino

-         Musica in Bottega (14 dicembre)

-         Natale di Solidarietà (22 dicembre)

-         Arriva Babbo Natale (22 dicembre)

Martedì 3 dicembre la manifestazione sarà presentata in conferenza stampa nella Regione Toscana, avendola giudicata meritevole di essere sostenuta per l’alto valore culturale.

Redazione
© Riproduzione riservata
02/12/2024 20:49:29


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

La Banda della Polizia di Stato a Solomeo >>>

Un progetto interregionale per la valle: il Distretto di Economia Civile muove i primi passi >>>

41° Premio Pieve Saverio Tutino 1945-2025 Il ritorno della memoria >>>

Il programma autunnale di Residenze Artistiche al Teatro alla Misericordia di Sansepolcro >>>

Martino Gianni e Andrea Bennati nuovi preparatori dell'area tecnica di Porta Crucifera >>>

San Giustino: A Villa Graziani un viaggio musicale tra le diverse sfumature del canto corale >>>

Al Museo Civico di Sansepolcro l'evento “La Balestra di Piero” >>>

Palio della Balestra, vince Sansepolcro con la freccia di Marco Tontini >>>

Palio della Balestra, è il giorno della secolare sfida tra Sansepolcro e Gubbio >>>

Porta Fiorentina vince la 48° edizione del Palio dei Rioni >>>