Ambiente Clima

Pesa un trilione di tonnellate: allarme per l'icebeg più grande esistente in viaggio verso sud

Il super iceberg minaccia le "Galapagos del Sud"

Print Friendly and PDF

Un enorme iceberg, noto come A-23-A, sta navigando lentamente verso la Georgia del Sud, un territorio britannico d'oltremare nell'Antartide settentrionale, sollevando timori per la fauna selvatica della regione. Con un'altezza di 40 metri e un peso stimato di circa un trilione di tonnellate, questo "megaberg" è considerato il più grande e l'antico iceberg attualmente esistente.

Il "megaberg" è liberato l'anno deo covid e ora è spinto dalle correnti

L'iceberg si era staccato originariamente dalla piattaforma antartica negli anni '80, ma per oltre tre decenni è rimasto incagliato sul fondale marino. Tuttavia, nel 2020 si è liberato e ha iniziato a spostarsi verso nord, spinto dalle correnti oceaniche. Nonostante alcuni rallentamenti nel suo percorso, ora sembra dirigersi direttamente verso l'isola della Georgia del Sud e potrebbe raggiungerla nelle prossime settimane.

Biodiversità in pericolo

Impatto sulla fauna selvatica L'Isola della Georgia del Sud è spesso definita le "Galapagos del Sud" per la sua straordinaria biodiversità. Qui trovano rifugio milioni di pinguini, foche e altri animali marini, che potrebbero vedere un compromesso il loro accesso alle aree di alimentazione e nidificazione se l'iceberg dovesse arenarsi nelle acque circostanti. Secondo Petra Heil, scienziata della Divisione Antartica Australiana, è improbabile che l'intero A-23-A si incagli sull'isola, ma il suo avvicinamento potrebbe causare la sua frammentazione in pezzi più piccoli.

Tuttavia, anche questi frammenti potrebbero rappresentare una minaccia, bloccando i percorsi naturali della fauna selvatica e ostacolando l'accesso degli animali al mare, da cui dipende il loro sostentamento. Un fenomeno naturale accelerato dal cambiamento climatico Gli iceberg, pur rappresentando una minaccia per alcuni ecosistemi, svolgono anche un ruolo importante nel ciclo della vita marina, rilasciando nutrienti essenziali nell'oceano. Tuttavia, gli scienziati avvertono che il progressivo distacco e lo scioglimento di questi giganti di ghiaccio sta avvenendo a un ritmo accelerato a causa del cambiamento climatico. Sue Cook, glaciologa dell'Università della Tasmania, ha spiegato che la perdita di iceberg di queste dimensioni è un fenomeno preoccupante. "Gli enormi blocchi di ghiaccio che si staccano dall'Antartide stanno diventando sempre più frequenti, segno di un ecosistema in trasformazione", ha dichiarato. Mentre il mondo osserva il viaggio dell'A-23-A, gli scienziati continuano a monitorare la sua traiettoria per valutare le possibili conseguenze per la Georgia del Sud e per l'ecosistema antartico nel suo complesso.

Notizia e foto tratta da tiscali.it
© Riproduzione riservata
09/02/2025 12:41:56


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Clima

Ecco che clima farà nell'era Trump: più spazio e tecnologie e meno ambiente e natura >>>

Pfas, quei veleni nell'acqua di tutta Europa: aperto il vaso di Pandora della situazione >>>

Antartide, la notizia shock: il risveglio dei vulcani sotto i ghiacciai che si stanno sciogliendo >>>

Il miele potrebbe sparire, ma le api non c'entrano >>>

Mare e coste sono sotto attacco, boom di reati ambientali: al primo posto la Campania >>>

I 50 siti Unesco che potremmo non vedere più: spazzati via a causa del cambiamento climatico >>>

Dai cosmetici ai tessuti e agli alimenti: allarme europeo per i veleni >>>

La pioggia fa fiorire il deserto fuori stagione, e lo spettacolo lascia a bocca aperta i turisti >>>

La metà degli italiani non conosce le problematiche dell'acqua >>>

I cambiamenti climatici mettono a rischio 1 azienda su 4 >>>