Notizie Locali Attualità

La visita del Comandante dei Carabinieri Forestali della Toscana nell'Aretino

Incontro con il personale e con le autorità locali: focus sulla necessaria conoscenza del territorio

Print Friendly and PDF

Venerdì 7 febbraio scorso, la Comandante della Regione Carabinieri Forestale Toscana, Generale di Brigata Cinzia Gagliardi, ha fatto visita al Gruppo Carabinieri Forestale di Arezzo e ai reparti dipendenti, incontrando le autorità locali e approfondendo le principali attività d'istituto svolte sul territorio.

 Ricevuta dalla Comandante del Gruppo, Tenente Colonnello Stefania Renzini, e dal suo vice e Comandante del Nucleo CITES di Arezzo, Capitano Mattia Lattante, la Generale ha iniziato la giornata con una serie di incontri istituzionali con il Vescovo di Arezzo, S.E. Monsignor Andrea Migliavacca, il Prefetto, S.E. Clemente Di Nuzzo, e il Procuratore Capo, Dott.ssa Gianfederica Dito. Durante i colloqui, è stata sottolineata l'importanza delle attività che i Carabinieri Forestali svolgono quotidianamente al servizio della collettività, dalla tutela dell'ambiente alla vigilanza sulle filiere produttive, fino alla salvaguardia del patrimonio naturalistico e agroalimentare. Un efficace presidio del territorio richiede, infatti, una profonda conoscenza del tessuto sociale e delle esigenze locali.

 Nel pomeriggio, la Generale Gagliardi ha visitato la Valtiberina, soffermandosi in particolare sui comuni di Monterchi e Sansepolcro. Questi territori, di grande valore storico e culturale, rappresentano un esempio di integrazione tra foreste e attività agricole, con particolare riferimento alla produzione di tabacco e di erbe officinali. Tale connubio tra ambiente e sviluppo economico locale evidenzia la necessità di un'azione costante di tutela e controllo, per garantire una gestione sostenibile delle risorse e preservare la biodiversità.

 Durante la visita al Nucleo Carabinieri Forestale di Sansepolcro, la Generale ha incontrato i militari, tra cui un Carabiniere appena assegnato al reparto dopo aver completato il corso di formazione di base. In tale occasione ha sottolineato come la tutela del territorio non sia solo una missione professionale, ma anche una vocazione che nasce dalla passione per l'ambiente e dalla volontà di servire la collettività. L'attività dei Carabinieri Forestali si distingue per la capillare presenza sul territorio, per l'approfondita conoscenza delle normative e per il costante impegno nel garantire la legalità ambientale. Operare con determinazione consente di svolgere un ruolo insostituibile nella difesa del patrimonio naturalistico, garantendo un futuro sostenibile per le generazioni a venire.

 La giornata di visite ha dunque rappresentato un'importante occasione di confronto e di rafforzamento della sinergia tra istituzioni, confermando il ruolo centrale dei Carabinieri Forestali aretini nella protezione dell'ambiente e nella tutela delle risorse naturali.

Redazione
© Riproduzione riservata
10/02/2025 13:53:26


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

Le criticità sanitarie di Badia Tedalda e Sestino sul piatto dell'assessore regionale Bezzini >>>

La biturgense Alessia Uccellini impegnata nello spazio food di Casa Sanremo >>>

Gipsy Fiorucci tra i protagonisti del “Festival della Canzone Cristiana di Sanremo” >>>

Popolazione in Valtiberina sotto i 29mila: aumentano residenti e stranieri >>>

Pieve Santo Stefano, cento candeline per Alfredo Lanzi >>>

Il nuovo DG Marco Torre: "Obiettivo dare ad Arezzo l’ospedale che merita" >>>

Mauro Bartolini confermato per la sesta volta Governatore della Misericordia di Badia Tedalda >>>

Nozze d'Oro, Sansepolcro celebra 77 coppie: un tributo all'amore duraturo >>>

Cambio della guardia a Teletruria: Alex Revelli é il nuovo direttore >>>

La protesta degli agricoltori arriva nel centro di Arezzo >>>