Economia L'Esperto

Pagamenti Bancomat: cosa cambia dal 1° luglio 2025 sulle commissioni

Rappresenta un cambiamento importante per il mondo dei pagamenti elettronici

Print Friendly and PDF

Dal 1° luglio 2025 entra in vigore il nuovo listino delle commissioni Bancomat, che introduce potenziali rincari per esercenti e consumatori. Il nuovo sistema di commissioni Bancomat dal 1° luglio 2025 rappresenta un cambiamento importante per il mondo dei pagamenti elettronici. Se da un lato si favorisce la digitalizzazione e la trasparenza, dall’altro si rischia un aumento dei costi per esercenti e consumatori, soprattutto nelle transazioni online.

La commissione allo sportello, pari a 0,47 euro, non subirà modifiche. La novità principale riguarda la commissione variabile per gli acquisti online, che diventerà proporzionale al valore dei beni acquistati, ma entro un range fisso. Il nuovo prezzario è stato già inviato a banche e intermediari. A incidere sulle nuove condizioni saranno anche i recenti accordi con Apple Pay e Amazon, finalizzati a introdurre opzioni di pagamento sempre più digitali e integrate.

Le commissioni Bancomat prima del 1° luglio 2025

Fino ad oggi, le commissioni Bancomat avevano un impatto contenuto sul costo della transazione per gli esercenti, pari allo 0,2-0,3%, inferiore a quello delle carte di credito. Con le nuove regole, banche e intermediari di pagamento vedranno ridursi i margini di guadagno. Il rischio è che tali costi vengano trasferiti agli esercenti e, di conseguenza, ai consumatori finali tramite un aumento dei prezzi.

Bonifici istantanei equiparati agli ordinari

La revisione delle commissioni si inserisce nel contesto dell’equiparazione dei bonifici istantanei a quelli ordinari, entrata in vigore il 9 gennaio 2025. La spesa viene diversificata in base alle condizioni contrattuali previste dai singoli istituti.

Nuove commissioni per fasce di importo

Fino a 5 euro

  • Bancomat Carta Consumer (operazione standard, Bill Pay, ricaricabile prepagata): 0,1%

  • Carte Commercial o Aziendali0,7%

  • Pagamenti tramite app (standard e-commerce, non e-commerce, Bill Pay, prepagata): 0,1%

Da 5 a 24,49 euro

  • Bancomat Carta Consumer (standard, Bill Pay, ricaricabile prepagata): 0,2%

  • Carte Commercial o Aziendali1,3%

  • Pagamenti tramite app (standard e-commerce, non e-commerce, Bill Pay, prepagata): 0,2%

Oltre 24,50 euro — operazioni standard

  • Bancomat Carta Consumer0,2%

  • Carte Commercial o Aziendali1,3%

  • Pagamenti tramite app (standard e-commerce, non e-commerce, Bill Pay, prepagata): 0,2%

Oltre 24,50 euro — Bill Pay o ricaricabile prepagata

  • Bancomat Carta Consumer0,05%

  • Carte Commercial o Aziendali0,3%

  • Pagamenti tramite app (Bill Pay o ricaricabile prepagata, e-commerce e non e-commerce): 0,05%

Cos'è la commissione interbancaria

Le commissioni interbancarie sono somme che le banche e gli istituti di pagamento si scambiano quando un’operazione viene effettuata presso ATM o POS gestiti da un altro istituto rispetto a quello che ha emesso la carta. Per i pagamenti con PagoBANCOMAT, il valore della commissione interbancaria dipende da:

  • Tipologia di carta: consumer o commerciale

  • Tipo di operazione: pagamento standard, Bill Payment, ricarica prepagata

  • Canale utilizzato: e-commerce o no

Per le operazioni con BANCOMAT Pay, la commissione varia in base a:

  • Tipo di transazione: P2B/P2G (persona verso azienda o PA), B2B (azienda verso azienda)

  • Tipo di operazione: standard, Bill Payment, ricarica prepagata

  • Canale utilizzato: e-commerce o no

Notizia e foto tratte da tiscali.it
© Riproduzione riservata
02/07/2025 16:38:13


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio L'Esperto

Assegno di inclusione, INPS: sms a 360mila famiglie, domande dal primo luglio >>>

Le famiglie hanno oltre 6.000 miliardi >>>

Istat: Pil in crescita, segnali positivi da occupazione e investimenti >>>

Come e chi potrà andare in pensione nel 2025 >>>

Grecia, nuova frontiera fiscale per i pensionati europei >>>

Pensioni: allarme per un buco da 6,6 miliardi mentre il debito pubblico torna sopra i 3.000 miliardi >>>

Devi fare un bonifico ad amici o parenti? Ecco quale causale scrivere. L'errore da non fare mai >>>

Rottamazione quater, al via le richieste di riammissione >>>

Pagamenti Bancomat: da luglio 2025 commissioni proporzionate agli acquisti e nuove tariffe >>>

Tutti i bonus da richiedere con l’Isee nel 2025 >>>