Notizie Locali Economia

La Regione Umbria stanzia 5,5 milioni per i giovani agricoltori rimasti esclusi dal PSR nel 2017

Meloni: “Un segnale concreto di fiducia per chi sceglie di investire nel settore”

Print Friendly and PDF

Un altro passo significativo a sostegno del ricambio generazionale in agricoltura da parte della Giunta regionale: è stata approvata la delibera con cui vengono stanziati 5,5 milioni di euro per finanziare i giovani imprenditori agricoli rimasti esclusi dalla graduatoria 2017 del Programma di Sviluppo Rurale per carenza di risorse.
Si tratta di un’azione fortemente voluta dall’assessore regionale alle Politiche agricole, Simona Meloni, che commenta: “Con questo intervento recuperiamo quelle domande legittime e meritevoli che erano rimaste inevase. È una scelta di visione e responsabilità, che conferma il nostro impegno per sostenere i giovani e accompagnarli in un percorso imprenditoriale che rafforza i territori, le comunità e la sostenibilità del comparto agricolo.”
L’intervento sarà destinato esclusivamente all’erogazione del premio di primo insediamento, rivolto ai giovani agricoltori che, pur essendo in posizione utile in graduatoria, non avevano potuto accedere ai fondi disponibili. A causa del tempo trascorso, molti di questi giovani oggi non avrebbero più i requisiti anagrafici per ripresentare la domanda, e sarebbero stati definitivamente esclusi da ogni possibilità di sostegno.
“Abbiamo deciso di non lasciarli indietro - prosegue Meloni. Nel nostro modello di sviluppo rurale, nessuna vocazione agricola deve andare perduta. Restituire fiducia a chi si era messo in gioco con coraggio è per noi un dovere politico e morale”.
Questa misura si inserisce in una più ampia strategia di valorizzazione del settore primario e delle aree rurali umbre, anche attraverso il potenziamento degli strumenti a disposizione per i giovani, per l’innovazione tecnologica e per la sostenibilità ambientale ed economica delle imprese.
“Continuiamo a lavorare – conclude l’assessore – affinché il ricambio generazionale non sia una chimera, ma una leva strutturale per garantire competitività, coesione e futuro all’agricoltura umbra.”
Il bando pubblico sarà predisposto dal Servizio Sviluppo delle imprese agricole e delle filiere agroalimentari e pubblicato nelle prossime settimane. I giovani interessati dovranno confermare la precedente domanda rinunciando agli aiuti per investimenti strutturali, così da massimizzare l’impatto delle risorse disponibili.

Redazione
© Riproduzione riservata
01/08/2025 07:51:58


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Il Gruppo Prada ha chiuso il primo semestre del 2025 con ricavi netti pari a 2,7 miliardi di euro >>>

Crisi del Settore Moda, imprese e indotto della provincia di Arezzo in emorragia >>>

Linea alta velocità: un primo spiraglio di speranza per i pendolari del Valdarno >>>

Ristorante Neda: Confcommercio premia Paola e Fausto per una vita dedicata alla ristorazione >>>

Louis Vuitton da cliente a socio forte del Maglificio BMA di Sansepolcro >>>

Nuova vita per l'Hotel Planet di Rigutino, dopo anni di chiusura riapre i battenti >>>

Aboca spa premiata con il riconoscimento “Vesta” di Fipe-Confcommercio >>>

I complimenti dell'amministrazione comunale di Sansepolcro all'imprenditore Mastrolia >>>

La New Princes Group guidata da Angelo Mastrolia acquisisce la Carrefour Italia >>>

Nasce viedisangiovanni.it: il nuovo portale digitale del Centro Commerciale Naturale >>>