Notizie Nazionali Altre notizie

Calendario scolastico 2025-26. Quando riaprono le scuole: tutte le date (anche dei ponti)

La prima campanella suonerà l’8 settembre a Bolzano

Print Friendly and PDF

Con il mese di agosto che entra nella sua seconda metà, l’attenzione si sposta progressivamente dalle spiagge ai banchi di scuola. Il nuovo anno scolastico 2025-2026 è ormai alle porte e, come spesso accade, non inizierà allo stesso momento in tutta Italia. Le date di riapertura variano da Regione a Regione, seguendo un modello ormai consolidato ma che continua a generare differenze sostanziali in termini di organizzazione familiare, didattica e territoriale.

Le riaperture

Ad aprire le danze sarà la provincia autonoma di Bolzano, dove le lezioni prenderanno il via già lunedì 8 settembre. Due giorni più tardi, mercoledì 10, sarà il turno di Trento, Veneto, Valle d’Aosta e Piemonte. Il rientro si estenderà quindi al 11 settembre con il Friuli Venezia Giulia, mentre la Lombardia ripartirà venerdì 12. Lunedì 15 settembre torneranno in aula la maggior parte delle regioni: tra queste ci sono Lazio, Emilia-Romagna, Toscana, Sicilia, Sardegna, Liguria, Marche, Molise, Campania, Basilicata, Umbria e Abruzzo. A chiudere il cerchio saranno Puglia e Calabria, con il rientro fissato per martedì 16 settembre.

200 giorni effettivi di lezione

Ma chi comincia più tardi dovrà mettersi al passo. Resta infatti obbligatorio garantire almeno 200 giorni effettivi di lezione. Questo potrebbe tradursi in un taglio delle pause intermedie o in una chiusura ritardata dell’anno scolastico. Anche le scuole, all’interno del proprio margine di autonomia, possono apportare modifiche ai calendari regionali: per questo è sempre consigliabile consultare il piano annuale adottato dall’istituto di riferimento.

Le pause

Il primo stop ufficiale sarà Ognissanti, il 1° novembre, che nel 2025 cadrà di sabato, giornata in cui molti istituti non effettuano lezioni. Sarà invece più apprezzata l’Immacolata, lunedì 8 dicembre, che regalerà un weekend lungo a studenti e insegnanti. Le vacanze natalizie seguiranno la tradizionale finestra tra il 22 dicembre e il 6 gennaio, con leggere variazioni locali. Da gennaio in poi, ci sarà un lungo periodo continuativo, senza pause significative fino alla Pasqua del 5 aprile 2026, eccezion fatta per le regioni che concederanno qualche giorno di chiusura in occasione del Carnevale, come Lombardia, Piemonte e le province autonome.

Sul fronte delle festività nazionali, poche occasioni di stacco: la Festa della Liberazione (25 aprile) e la Festa del Lavoro (1° maggio) cadranno entrambe di sabato, mentre solo la Festa della Repubblica, in programma martedì 2 giugno, potrà offrire un potenziale ponte.

Notizia e foto tratta da ilgiornale.it
© Riproduzione riservata
03/08/2025 12:25:28


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Altre notizie

"I coperchi su Aldo Moro", ambiguità politiche, servizi segreti deviati e verità mai dette >>>

Cosa sono le strade scolastiche? Un aiuto per l'ambiente e la salute contro lo smog >>>

Chi è Papa Prevost? Il profilo del nuovo Pontefice tracciato da un esperto di cattolicesimo >>>

Papa Leone XIV, il primo pontefice nordamericano: “Dio ama tutti incondizionatamente” >>>

Conclave: prima fumata nera, oggi i cardinali tornano nella Sistina >>>

Rosa Chavez: Sarà un conclave massimo di 3 giorni, ho la mia cinquina >>>

Il conclave comincia il 7 maggio. Il cardinale Becciu verso un passo indietro >>>

Il boom dei fagioli alla Bud Spencer: da zero a 10 milioni di euro in due anni >>>

Borghese, la dura gavetta i giorni in mezzo al mare come naufrago >>>

I ragazzi italiani vogliono studiare l’IA a scuola. Perché hanno ragione e andrebbero ascoltati >>>