Notizie Locali Altre notizie

La Misericordia di Bibbiena in servizio al Giubileo dei Giovani

Le tre giornate culminate con la Santa Messa celebrata da Papa Leone XIV

Print Friendly and PDF

La Misericordia di Bibbiena in servizio al Giubileo dei Giovani. La storica confraternita casentinese è partita alla volta della capitale per garantire assistenza, supporto e sicurezza a ragazzi e ragazze che, provenienti da ogni zona del mondo, hanno raggiunto Tor Vergata per partecipare al più importante incontro internazionale dedicato alle nuove generazioni. Questa esperienza è stata vissuta da Gabriele Conticini e da Lorenzo Nobile, rispettivamente governatore e responsabile del movimento giovanile della Misericordia di Bibbiena, che hanno contribuito al corretto svolgimento di un evento che ha riunito oltre un milione di pellegrini.

Le tre giornate culminate con la Santa Messa celebrata da Papa Leone XIV hanno visto i due volontari casentinesi impegnati soprattutto in mansioni di assistenza sanitaria all’interno e all’esterno dell’area del Giubileo dei Giovani, muovendosi in sella a quod messi a disposizione dalla Misericordia di Monte San Savino per pronti interventi in caso di bisogno e per trasporti verso i punti medici avanzati. Queste attività sono state condotte in coordinamento con le diverse associazioni presenti, andando a testimoniare le competenze, lo spirito di servizio, il senso di responsabilità e l’attenzione al prossimo che quotidianamente caratterizzano gli interventi della Misericordia di Bibbiena. «Il Giubileo dei Giovani - raccontano all’unisono Conticini e Nobile, - è stata un’esperienza formativa intensa e toccante, vissuta al servizio di migliaia di giovani con cui abbiamo condiviso momenti di fede, gioia e solidarietà. A emergere è stato anche lo spirito di collaborazione tra Misericordie che hanno messo in comune mezzi, strumentazioni e competenze per offrire un servizio capace di rispondere realmente ai diversi bisogni emersi dai pellegrini. Un tale evento ha lasciato un senso profondo di gratitudine e motivazione con cui abbiamo percepito, nel profondo, l’identità del “fare volontariato” in Misericordia come forma di attenzione ai bisogni degli altri, in ogni condizione e in ogni situazione».

Redazione
© Riproduzione riservata
05/08/2025 12:40:02


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Altre notizie

La Misericordia di Bibbiena in servizio al Giubileo dei Giovani >>>

Pesca a strappo sull'Arno: una pratica illegale e feroce >>>

Preoccupazione delle Acli di Arezzo per il futuro delle aree interne >>>

Riapertura delle corsie di marcia nella superstrada E45 in località Mercato Saraceno >>>

Riapre ad Arezzo la chiesa del Torrino >>>

Nuovo consiglio per il Cai di Perugia >>>

L’orologio del palazzo del Podestà a Città di Castello è il monumento più fotografati della città >>>

Rifiuti in Umbria: luci e ombre emergono dai dati 2024 pubblicati e analizzati da ARPA >>>

La comunità di Monterchi ha festeggiato i 90 anni di Bruno Polverini >>>

Città di Castello, premiati gli studenti tifernati che si sono diplomati con il massimo dei voti >>>