Notizie Locali Attualità

L'Acquedotto Vasariano della città di Arezzo ora sarà visitabile

Il progetto é stato voluto fortemente dalla Fraternita dei Laici

Print Friendly and PDF

Finalmente ci siamo, sarà possibile visitare l'Acquedotto Vasariano della città di Arezzo, grazie a un progetto della Fraternita dei Laici, realizzato in collaborazione con Comune di Arezzo e Soprintendenza. La notizia è stata data direttamente dal primo rettore Pier Luigi Rossi, al termine del sopralluogo effettuato con i Vigili del fuoco di Arezzo, per capire se vi erano le condizioni di sicurezza per poter aprire al pubblico. Per accedere alle gallerie bisognerà passare dai sotterranei del palazzo di Fraternita e saranno visite da effettuarsi con una guida. Il rettore Rossi ha dichiarato: "Si potrà percorrere questa galleria senza alcun problema, perché è alta 2 metri, larga 1 metro e 20 centimetri e c'è molto ossigeno. Durante il nostro sopralluogo, abbiamo trovato un capitello corinzio che riporta una scritta che ancora non siamo riusciti a decifrare. Lo studieremo. Recuperare la memoria dei nostri beni culturali – conclude Rossi – di queste opere che il passato ci ha lasciato, crea il senso dell’identità e anche il senso dell’appartenenza a una comunità. Quindi è un’operazione culturale recuperare questi beni perché con la memoria si recupera l’identità”.

 

 

Redazione
© Riproduzione riservata
23/08/2025 07:54:46


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

L'Acquedotto Vasariano della città di Arezzo ora sarà visitabile >>>

Pieve Santo Stefano, ripulita la Casetta in Legno danneggiata dai vandali >>>

Le nuove bandiere per le Feste del Palio a Sansepolcro donate da I Citti del Fare >>>

Nessun inquinante nelle acque di Arezzo, preoccupano invece Sansepolcro e Terranova >>>

Cornetti caldi, caffè e giornali per una colazione e lettura con gli ospiti della Asp “Muzi Betti” >>>

Esodo di Ferragosto: traffico e cantieri, la E45 di nuovo sotto la lente >>>

Santuario della Madonna del Carmine ad Anghiari: il miracolo di Costanza Agnolucci >>>

1905-2025. 13 agosto, i 120 anni della Banca di Anghiari e Stia >>>

Colta da malore in spiaggia a Torrette di Fano: salvata da un'infermiera di Città di Castello >>>

Tutti al lavoro per la pulizia delle sponde del lago di Montedoglio >>>