Notizie Locali Attualità

Montedoglio, ok dalla commissione del MIT: la diga ha il suo collaudo

Un momento storico per la Valtiberina: firmato il collaudo tecnico funzionale delle opere

Print Friendly and PDF

È nero su bianco. Se vogliamo, quella di martedì 16 settembre, è da considerarsi a suo modo una data storia per Montedoglio. Ma non solo. Firmato il collaudo tecnico funzionale delle opere: di fatto, la commissione di collaudo ha dato esito positivo una volta esaminati tutti quelli che erano i dati strumentali registrati dagli invasi sperimentali originari; quindi parliamo dagli anni ’90, fino ad oggi. Più precisamente alle 6.10 di giovedì 13 marzo quando la diga di Montedoglio ha raggiunto la sua quota massima di regolazione, (quota del livello d'acqua al quale ha inizio, automaticamente, lo sfioro nello scarico di superficie), condizione necessaria per il completamento del collaudo tecnico funzionale delle opere. La stessa procedura che era in corso il 29 dicembre 2010, quando però il muro cedette riversando milioni di metri cubi di acqua a valle. Ieri pomeriggio, nella sede di Ente Acque Umbre Toscane il collaudo è stato firmato: c’erano il presidente di Eaut Simone Viti e il direttore Andrea Canali, oltre a l’ingegner Thomas Cerbini responsabile della diga di Montedoglio insieme alla commissione di collaudo rappresentata dai funzionari Valter Reali ed Ernesto Pascucci del Ministero. “E’ un momento storico – esordisce l’ingegner Viti subito dopo la firma – la fine di un percorso che in certi momenti è stato anche tortuoso e complesso. Tutti i dati raccolti sono stati trasformati in disegni e verbali, poi sottoscritti. Alla fine in Italia le dighe sono tante, ma quelle che riescono poi ad ottenere il collaudo finale sono poche: da oggi (ieri, ndr) c’è anche Montedoglio”. Tra fasi di sequestro, indagini delle autorità e nuovi appalti il muro di sfioro è stato ricostruito. All’indomani dell’ultimazione dei lavori di ripristino dello sfioratore di superficie e del relativo collaudo statico e tecnico-amministrativo delle opere in cemento armato, il 21 febbraio 2023 è stata autorizzata dalla Direzione Dighe competente del MIT la ripresa degli invasi sperimentali suddivisi in due step. Quasi due anni per riempiere l’invaso artificiale più grande della Toscana: le piogge abbondanti di inizio primavera 2025, però, hanno accelerato la tempistica tanto da far salire in appena dieci ore Montedoglio di 30 centimetri; quanti rimanevano in quel momento per toccare quota 393,60 metri sul livello del mare con relativa tracimazione. Ed ora quali sono le prospettive? È possibile sviluppare tutte quelle azioni di servizio per distribuire l’acqua in agricoltura – sottolinea Viti – ora che è terminata la fase di regime di collaudo, ci sono tutte le basi per effettuare diverse azioni; alcune delle quali attese da tempo. Lo strumento del collaudo, infatti, può dare il via all’accordo di programma firmato a suo tempo dalle due regioni, Toscana e Umbria, la gestione del Tevere e l’uso idropotabile per il lago Trasimeno. Gli enti locali, infatti, potranno dar vita anche ad uno sviluppo turistico dello specchio d’acqua e delle sue sponde”.

Redazione
© Riproduzione riservata
17/09/2025 15:00:50


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

Luca Veneri nello staff tecnico del Quartiere di Porta Santo Spirito >>>

La festa nazionale di San Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia, tornerà ufficialmente il 4 ottobre >>>

In Valtiberina manca ancora il terzo pediatra: preoccupazione tra le famiglie >>>

Gratitudine e riconoscimento, la comunità di Badia Tedalda saluta don Varghese Neduvelil >>>

Francesco Ombra dal calcio professionistico al rientro in Casentino a Tuttosicurezza >>>

Eolico industriale tra Valmarecchia e Valtiberina: 67 pale nella mappa della Regione >>>

Montedoglio, ok dalla commissione del MIT: la diga ha il suo collaudo >>>

Coop per Unhcr: aiuti umanitari a Gaza tramite la Mezzaluna Rossa >>>

Raccolte record di funghi in Umbria: porcini e ovuli sono la gioia dei buongustai >>>

Scuola comunale di musica Puccini a Città di Castello: si torna in aula >>>