Notizie Locali Attualità

Museo e polo didattico: ad Anghiari apre Maraville, torna viva la memoria del passato

Un antico podere messo a disposizione dalla signora Carla Masetti Gennaioli

Print Friendly and PDF

Un nuovo progetto ha preso ufficialmente il via da ieri nella colline di Anghiari: un salto indietro nel passato, una memoria che torna viva grazie a Maraville. Un antico podere che si trasforma in un mix tra centro didattico e polo museale, messo a disposizione da Carla Masetti Gennaioli. “E’ un progetto pensato dall’ingegner Enrico Montini, guardando l’aiuto che potevamo avere dalla Regione Toscana – dice – questo c’ha dato la possibilità di sviluppare il progetto intitolato ‘Uomini d’arme e contadini’: l’essenza di Anghiari collegata a queste due realtà; i contadini sempre, uomini d’arme al tempo. Molto interessante perché è difficile trovare un’esposizione di grossi macchinari che venivano usati a mano, con uno sforzo immane da parte di uomini e animali: abbiamo utilizzato il podere per rappresentare questa storia”. Maraville nasce con l’obiettivo di custodire queste radici e restituirle in chiave contemporanea: non soltanto un luogo espositivo, ma uno spazio vivo, dove la memoria diventa esperienza e le nuove generazioni possono conoscere, comprendere e valorizzare un patrimonio che appartiene a tutti. Accanto al racconto della mezzadria, il museo ospiterà anche una sezione di divulgazione dedicata ai progetti idraulici della Valle del Sovara nell’800, un capitolo fondamentale per capire come l’agricoltura e le opere di bonifica abbiano modellato il territorio, proteggendolo e rendendolo fertile. Un aspetto distintivo del progetto è che la parte esterna del museo sarà sempre visitabile e accessibile liberamente, offrendo a cittadini, turisti e camminatori lungo la Via di Francesco un punto di sosta e scoperta immerso nella campagna toscana. “E’ un’altra pietra preziosa per Anghiari – racconta il sindaco Alessandro Polcri – devo dire che siamo orgogliosi e un grazie alla signora Carla Masetti Gennaioli per la realizzazione di questo spazio che è una sorta di museo e centro visita; ne sono particolarmente orgoglioso perché oramai Anghiari ha quasi 5 tra musei e centri visite nel proprio territorio. Per un piccolo borgo di neppure 6mila abitanti credo che sia un valore da mettere a regime. La cosa interessante è che oggi, il tema del turismo slow e lento, nei contesti come la Valtiberina crea sempre maggiore interesse. Questo è un dono che la signora Masetti Gennaioli fa alla comunità perché lo spazio sarà aperto alcuni giorni al mese in collaborazione con il Museo della Battaglia e di Anghiari: da la possibilità anche alle scuole di venire e conoscere uno spaccato dei nonni e dei bisnonni di come vivevano nella campagna anghiarese”. Il restauro e l’allestimento sono stati resi possibili grazie al sostegno del PNRR – M1C3 – 2.2 Protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale (D.D. 6821/2022), dell’Unione Europea, del Ministero della Cultura, di Italiadomani, della Regione Toscana e con la guida della signora Carla Masetti Gennaioli. Un museo che vuole diventare punto di riferimento per la valorizzazione della cultura rurale; un museo che non vuole solo conservare, ma far vivere la memoria, rendendola strumento per interpretare l’agricoltura di ieri e di oggi come elemento fondamentale per il nostro paesaggio e per il tessuto sociale.

Redazione
© Riproduzione riservata
05/10/2025 12:13:37


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

La Body House a “AILoveLife” per sostenere la ricerca per la leucemia >>>

Aprile 2026, inizio dei lavori sulla tratta Città di Castello Sansepolcro della Ex Fcu >>>

Marrone di Caprese Michelangelo: un 2025 in crescita rispetto allo scorso anno >>>

Obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali dal 15 novembre al 15 aprile >>>

Accoglienza invernale per persone senza dimora, riapre il servizio in via Fonte Veneziana ad Arezzo >>>

L’Unione dei Comuni della Valtiberina premiata per la Miglior Gestione Forestale Sostenibile >>>

Addio a Vittoria Donati Sarti, 108 anni e "nonna" della provincia di Arezzo >>>

Il Labrador Retriever di Maurizio Bragagni Campione della Repubblica di San Marino >>>

I Centogusti dell'Appennino chiudono ancora una volta col segno più >>>

Aeroporto dell’Umbria: a ottobre 57.862 passeggeri >>>