Ancora una volta Umbria ed Emilia Romagna sono scese in pista all’ippodromo “Savio” di Cesena

Il sindaco Luca Secondi: “Cesena e Città di Castello ancora più vicine”
I cavalli, le attività equestri, le eccellenze del territorio volani di promozione e sinergie istituzionali ad ampio respiro. Ancora una volta Umbria ed Emilia Romagna sono scese in pista all’ippodromo “faro” del trotter estivo, il “Savio” di Cesena dove ogni estate si rinnova, da oltre mezzo secolo l’appuntamento con l’ippica e la serata delle “stelle” con le corse al trotto interamente dedicata a Città di Castello, all’altotevere umbro, all’allevamento umbro di qualità, alle imprese e alla Mostra Nazionale del Cavallo. Palcoscenico della riuscita manifestazione di sport e costume, la pista cesenate nel segno dell’amicizia in ricordo di Annamaria Grassi, già dirigente dell’ippodromo alla quale era dedicato il tradizionale Trofeo, kermesse riservata ai gentlemen driver con i migliori esponenti della categoria, scelti sulla scorta dei successi ottenuti nella passata stagione. “La serata del trotto che ogni anno il comune di Città di Castello organizza è diventata un appuntamento simbolo dell’estate ippica nazionale ma anche occasione che arricchisce la già variegata programmazione di eventi proposta da HippoGroup Cesenate ad appassionati del mondo equestre, sportivi e visitatori. Fra una corsa e l’altra, all’insegna dell’amicizia tra le due città, regioni e della comune passione per i cavalli e per una disciplina, quella del trotto, che storicamente trova a Cesena la sua casa, abbiamo potuto ribadire i progetti di valorizzazione dei rispettivi territori partendo proprio dalla passione e tradizione plurisecolare che ci lega. Ed un progetto di carattere culturale che unisce Città di Castello c’è già allo studio. Il prossimo anno ricorre l’anniversario dei duecento anni dalla nascita di Marietta Alboni, una delle maggiori cantanti liriche della storia, che ha intrecciato la propria vita non solo professionale fra Città di Castello e Cesena e il mondo tanto da meritarsi anche la dedica di una piazza a Parigi.” E’ quanto hanno dichiarato dal sindaco di Città di Castello, Luca Secondi, affiancato dall’assessore al Bilancio e Cultura del comune di Cesena, Camillo Acerbi ( che ha portato i saluti del sindaco Enzo Lattuca), da una nutrita delegazione istituzionale della giunta, il vice-sindaco, Giuseppe Bernicchi e l’assessore, Rodolfo Braccalenti, di consiglieri comunali, Loriana Grasselli e dai vertici della “Società Cesenate Hippogroup”, con in testa il presidente, Massimo Umberto Antoniacci ed il direttore generale, Marco Rondoni, ieri sera all’ippodromo “Savio” di Cesena al termine della riunione di corse al trotto, sette, interamente dedicata con specifici premi, al comune di Città di Castello, alla Mostra Nazionale del Cavallo (datata 1967 che affonda le radici nel medioevo), all’allevamento umbro di Sergio Carfagna (allevatore di Iglesias, Irina e Via Lattea, la cavallina bianca che ha stupito il mondo e la scienza ed ora con i nuovi puledri targati “pax”) e personaggi “simbolo” dell’ippica come padre, Danilo Reverberi, frate francescano esperto di cavalli come pochi, scomparso da qualche anno, fra gli artefici principali, assieme al cavalier Furio Ferri ( grande personaggio tifernate, noto imprenditore titolare della “mitica” scuderia Almafrà e di cavalli al trotto che hanno vinto Gran Premi anche al Savio) e Riccardo Gualdani, di questo evento che ha travalicato i confini meramente sportivi. Premi dedicati anche ad alcuni noti imprenditori altotiberini come il cavalier Giuliano Martinelli, riferimento nel settore della ricerca, lavorazione e produzione di tartufi, responsabile regionale di settore della Cna Umbria e Rodrigo Bei, con un glorioso passato da allevatore di cavalli di galoppo con due vittorie leggendarie al Palio di Siena, nel 1998 con Re Artù e nel 2000 con Urban II. Al termine della riunione di corse al trotto i rappresentanti dell’Associazione Mostra Nazionale del Cavallo, il consigliere, Camillo Massetti ed il socio, Mirko Tacchini, in rappresentanza del Presidente, Marcello Euro Cavargini, hanno annunciato alcune novità del ricco cartellone dell’edizione 2025 della mostra, prevista per Sabato 13 e domenica 14 settembre al parco comunale Alexander Langer dove si riannoderanno i fili di una storia lunga oltre mezzo secolo.
Commenta per primo.