Formazione e Società Benefit: nasce la Winter School per i Responsabili di Impatto

Al via il percorso promosso da Goodpoint, Fondazione Progetto Valtiberina e Assobenefit
Diventare Responsabile di Impatto significa assumere un ruolo chiave nella costruzione di un modello d’impresa capace di coniugare profitto e bene comune. Con questa visione prende il via la Winter School 2025, il primo corso di formazione in Italia dedicato a questa figura strategica delle Società Benefit, promosso da Goodpoint Srl in collaborazione con Fondazione Progetto Valtiberina e Assobenefit.
Il percorso – rivolto a manager, consulenti, membri del team sostenibilità e professionisti impegnati nell’economia dell’impatto – intende fornire strumenti concreti per integrare il beneficio comune e la responsabilità sociale all’interno dei processi decisionali e gestionali delle imprese.
Il programma si articola in cinque moduli tematici, che affrontano tutti gli aspetti fondamentali del ruolo del Responsabile di Impatto:
- Visione e Governance – comprendere il senso della scelta Benefit e la sua traduzione nella cultura d’impresa, con docenti di riferimento come Nicoletta Alessi, Marco Morganti e Mauro Del Barba;
- Impatto del prodotto e della produzione – generare valore sostenibile attraverso il core business e la gestione responsabile delle risorse;
- La Società Benefit come datore di lavoro – responsabilità, cura e partecipazione all’interno dell’ambiente di lavoro;
- Sostenibilità e impatto sulle comunità – rafforzare il legame tra impresa e territorio, in linea con i principi dell’economia civile;
- Valutazione e Reporting – padroneggiare la redazione della Relazione di Impatto e i principali framework di misurazione e miglioramento.
La Winter School alternerà lezioni frontali, laboratori pratici e tavoli di confronto, per un apprendimento esperienziale e partecipativo.
Tra i casi studio e le testimonianze previste, figurano alcune delle esperienze più rilevanti del panorama Benefit italiano, come Aboca, Alessi, Korian Italia e VANNI Srl Società Benefit.
Le lezioni prenderanno il via venerdì 21 novembre 2025 e si svilupperanno in 30 ore complessive, distribuite nei mesi di novembre, dicembre e gennaio, sempre il venerdì mattina. La modalità ibrida consentirà di seguire il corso anche da remoto, e l’intero percorso formativo resterà disponibile on demand per tutti gli iscritti.
“Il Responsabile di Impatto – spiegano gli organizzatori – è il cuore pulsante della Società Benefit: una figura che non si limita a rendicontare, ma che contribuisce a governare l’impatto e a orientare la strategia aziendale verso obiettivi di valore condiviso.”
La direttrice generale di Fondazione Progetto Valtiberina Marta Pasqualini, tra le docenti inserite nel ricco programma didattico, ha espresso la propria soddisfazione per la nascita dell’iniziativa: “Attraverso la collaborazione con Goodpoint e Assobenefit – dichiara – la Fondazione rafforza il proprio impegno nella diffusione della cultura dell’impatto e nella promozione di un’economia orientata al bene comune, in continuità con il percorso del Distretto di Economia Civile dell’Alta Valle del Tevere.”

Commenta per primo.