Notizie Locali Eventi

“Bianco pregiato kids": il salone del tartufo dà il benvenuto ai bambini

Piazza Fanti si trasforma in un luogo dove la fantasia e il gioco saranno protagonisti

Print Friendly and PDF

“Bianco pregiato kids": il salone del tartufo dà il benvenuto ai bambini con un'area dedicata e ricca di laboratori – Piazza Fanti si trasforma in un luogo dove la fantasia e il gioco saranno protagonisti per un week-end davvero unico. La prossima edizione, la 45esima del Salone nazionale tartufo bianco pregiato in programma  nel centro storico di Città di Castello, da venerdi 31 ottobre a domenica 2 novembre, si arricchisce di un'assoluta novità pensata per le famiglie: l'inaugurazione di "Bianco pregiato kids", uno spazio interamente dedicato ai bambini e ai ragazzi in Piazza Fanti, con un calendario di laboratori artistici, scientifici e di lettura.  Per la prima volta nella storia, la manifestazione non si rivolge solo agli intenditori e agli appassionati di enogastronomia, ma crea un vero e proprio polo d'attrazione per i più giovani, trasformando l'esperienza fieristica in un'occasione di apprendimento e divertimento. L'Area Kids, che adotta lo slogan "Dove la fantasia mette radici e la creatività fiorisce!", sarà un punto di riferimento per il relax e la creatività, curata dall’Associazione “Dire e Fare ETS” e rimarrà sempre aperta, dalle 10:00 alle 20:00, offrendo un angolo dove grandi e piccini possa leggere, disegnare, rilassarsi e creare! Un weekend di scoperte e arte a tema bosco. Il cuore dell'iniziativa è il programma di eventi, tutti a ingresso libero, che fonde l'eccellenza del tartufo con l'ambiente naturale in cui nasce: il bosco e il sottosuolo. Si parte Venerdì 31 Ottobre - Halloween da brividi e bellezza. La giornata si apre in tema Halloween con l’evento “dolcetto o trucchetto” (ore 16,30), un’attività di truccabimbi curata dagli studenti dei settori benessere della Scuola di Arti e Mestieri “G. O. Bufalini” di Città di Castello. Sabato 1 Novembre - Radici, fiori e il mondo sotto terra. La mattina è dedicata al laboratorio creativo "Come un fiore" (ore 10:00 - 12:00), a cura di Lorenzo Meazzini e Irene Vergni, dove i bambini useranno materiali naturali per creare la propria "botanica dell'identità". Nel pomeriggio, il museo di scienze naturali Malakos condurrà i partecipanti in un affascinante viaggio scientifico con il laboratorio in loop "Sotto terra!" (ore 15:30 - 18:30), alla scoperta dell’invisibile che vive sotto i nostri piedi, con l'uso di lenti e microscopi. In contemporanea, presso la sede di Framework aps, si terrà "Gli animali del bosco" (ore 16:00 - 17:30), un laboratorio di fauna artistica in cui i piccoli, accompagnati dalla Mascotte del Bianco Pregiato, ricreeranno gli abitanti del sottobosco.  Domenica 2 Novembre - Letture e Grande Collage Collettivo: La mattinata vede riproposti anche i laboratori gastronomici per i piccoli: presso il Ristorante Bianco Pregiato in Piazza Andrea Costa, alle ore 10:00, si terrà il laboratorio di cucina "mamma papa’ cucino da solo", a cura degli studenti dell'I.I.S. Patrizi-Baldelli-Cavallotti, che coinvolgerà i bambini nella preparazione di piatti semplici. La domenica prosegue con l'incanto delle parole grazie a “Racconti di animali e foreste” (ore 11:00 - 12:00), letture a voce alta a cura delle volontarie del Circolo LaAV di Città di Castello. A chiudere il programma sarà "Il Bosco del Tartufo"(dalle ore 16:00), un laboratorio in loop di collage naturale a cura di Framework aps, dove i bambini creeranno un grande pannello collettivo utilizzando foglie, rametti e gli animali creati nei laboratori precedenti, celebrando la bellezza del bosco. “L'iniziativa "bianco pregiato kids" si inserisce in un’ottica di valorizzazione del territorio e del prodotto attraverso l’educazione e il gioco, offrendo alle famiglie un motivo in più per visitare il Salone Nazionale del Tartufo Bianco pregiato”, ha dichiarato l’assessore al turismo e commercio, Letizia Guerri. Sabato 1 Novembre - Radici, fiori e il mondo sotto terra: La mattinata vede un'importante novità gastronomica: presso il Ristorante Bianco Pregiato in Piazza Andrea Costa, alle ore 10:00, si terrà il laboratorio di cucina "mamma papa’ cucino da solo", a cura degli studenti dell'I.I.S. “Patrizi-Baldelli-Cavallotti”, che coinvolgerà i bambini nella preparazione di piatti semplici. A seguire, in Piazza Fanti:  “Come un fiore” (ore 10:00 - 12:00): Laboratorio creativo a cura di Lorenzo Meazzini e Irene Vergni.  “Sotto terra!” (ore 15:30 - 18:30): Laboratorio scientifico in loop a cura del Museo di Scienze naturali Malakos.  "Gli animali del bosco" (ore 16:00 - 17:30): Laboratorio di fauna artistica a cura di Framework aps (presso la sede Framework in Via Sant’Antonio).  Domenica 2 Novembre - Letture e Grande Collage Collettivo: La domenica inizia con l'incanto delle parole grazie a “Racconti di animali e foreste” (ore 10:00 - 12:00), letture a voce alta a cura delle volontarie del Circolo LaAV. A chiudere il programma sarà "Il Bosco del Tartufo" (dalle ore 16:00), un laboratorio in loop di collage naturale a cura di Framework aps.

Redazione
© Riproduzione riservata
28/10/2025 11:36:16


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

Sansepolcro brinda al successo di “B.E.V.I.”: la città diventa capitale del vino italiano >>>

Tra profumi e sapori dell’autunno pronta la Festa del bosco a Montone >>>

Lavori in corso a Sansepolcro per la 6° Mostra di Arte Presepiale >>>

Altrocioccolato scalda Città di Castello e l'Umbria. Oltre 35 mila presenze in tre giorni >>>

“Bianco pregiato kids": il salone del tartufo dà il benvenuto ai bambini >>>

L'esaltazione dei sapori autunnali nel ponte di Ognissanti in Alta Valle del Tevere >>>

Al cinema Astra di San Giustino il concerto degli Almanegra >>>

Caprese Michelangelo si conferma capitale della castagna e del Marrone Dop >>>

“L’impatto del Novecento in Valtiberina”: Gabriele Marconcini presenta il suo libro ad Anghiari >>>

Il sindaco di Castiglion Fiorentino premia Daniele Menchetti: “A Daniele, 439 volte in Viola!” >>>