Notizie Locali Eventi

E' il momento de I Centogusti dell'Appennino nel centro di Anghiari

Botteghe aperte e rapporto diretto produttore-consumatore fino a domenica 2 novembre

Print Friendly and PDF

Tutto pronto ad Anghiari per l’edizione numero 25 de I Centogusti dell’Appennino. Una mostra dedicata al mondo dell’agriturismo e dell’enogastronomia, che rappresenta un momento di incontro diretto tra produttore e consumatore. Da questo pomeriggio, fino a domenica 2 novembre, l’intero centro storico sarà coinvolto con tutte le botteghe aperte. Momento sempre di grande afflusso turistico, dove sono attesi pure camperisti da tutto il centro Italia. “Se vogliamo I Centogusti dell’Appennino sono nati proprio per il mondo dei camperisti – dice il sindaco di Anghiari, Alessandro Polcri - seppure sono poi cresciuti nel tempo. Il nostro Comune, oramai da anni, si fregia della Bandiera Arancione e fa parte di un circuito in cui proprio coloro che si spostano in camper, principalmente per periodi brevi, accedono con maggiore frequenza. Questo per dire che il mondo dei camperisti e quindi del turismo slow è un ambito in cui Anghiari punta molto e ha i suoi feedback positivi; ci sono aree di sosta e di scarico pubbliche, seppure anche realtà private che si sono sviluppate in questo filone”. Com’è oramai il format di Anghiari, l’obiettivo è di creare un evento contenitore: non ci sono solamente le botteghe, bensì tante iniziative che andranno ad arricchire il percorso de I Centogusti dell’Appennino. “Il punto di forza di questa manifestazione continua ad essere il rapporto diretto tra produttore e consumatore – aggiunge la presidente della Proloco, Margherita Kim – anche quest’anno saranno 35 gli espositori presenti nelle botteghe. Sono tutti produttori diretti, quindi si può sapere quello che poi si compra, come viene fatto e la loro provenienza. Questo, a nostro avviso, è un valore aggiunto”. Un altro appuntamento da non perdere è sicuramente quello con la tipica “Osteria dei Centogusti” gestita direttamente dalla Proloco di Anghiari. Accanto a I Centogusti dell’Appennino, oramai da anni, c’è anche Confesercenti e Vetrina Toscana. Tra gli eventi collaterali la Camminata dei Centogusti sabato 1° novembre e la Consegna del Palio della Vittoria il pomeriggio; domenica 2 novembre musica dal vivo dei Mariachi “El Magnifico” ed il concerto in ricordo di don Vittorio Bartolomei; dal 28 ottobre, poi, è aperta la mostra di pittura dell’artista Tom Duguid a Palazzo Fontana. I Centogusti dell’Appennino rappresentano oramai un appuntamento fisso per le realtà enogastronomiche del territorio tanto da essere giunta alla XXV edizione: botteghe aperte tutti i giorni dalle 10 alle 19.

Redazione
© Riproduzione riservata
31/10/2025 10:06:19


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

Chiara Francini apre la stagione teatrale di Città di Castello >>>

Nasini Arredamenti ospita la Galleria di Artisti Locali >>>

E' il momento de I Centogusti dell'Appennino nel centro di Anghiari >>>

Torna a Sansepolcro (b)sogno d'arte: mostra dei lavori dei ragazzi speciali di Casa di Rosa >>>

San Giustino: L’Officina dell’Espressività, successo per l’iniziativa dedicata al “Progetto di Vita” >>>

L'Arte Presepiale anima il Natale a Sansepolcro. Torna anche la pista del ghiaccio >>>

Linea Verde Italia su Rai 1 propone Arezzo sabato 1 novembre >>>

Arezzo celebra la XXII Giornata nazionale del trekking urbano fra arte e spiritualità >>>

Sansepolcro si prepara a festeggiare Halloween >>>

Sansepolcro brinda al successo di “B.E.V.I.”: la città diventa capitale del vino italiano >>>