Notizie Locali Comunicati

"Linea direttissima garantita fino a luglio 2027": buona notizia per il Valdarno

Il sindaco di San Giovanni Valdarno Valentina Vadi esprime soddisfazione

Print Friendly and PDF

Una buona notizia per i pendolari del Valdarno: secondo un comunicato stampa diffuso dalla Regione Umbria la linea direttissima resterà attiva per i treni regionali fino a luglio 2027. La proroga, concessa dall’Autorità di Regolazione dei Trasporti (Art), è stata resa possibile dopo un incontro a Roma tra le Regioni Toscana, Lazio e Umbria con Trenitalia e Rfi. Una decisione che garantisce la continuità del servizio e rappresenta risultato significativo anche per il territorio del Valdarno e per i suoi pendolari che ogni giorno si spostano verso Firenze o Arezzo per motivi di studio o di lavoro.

 “Abbiamo saputo – commenta il sindaco di San Giovanni Valdarno Valentina Vadi che, anche come presidente della Conferenza dei sindaci del Valdarno aretino, ha sempre seguito la questione – da un comunicato stampa della Regione Umbria, che lunedì scorso si è tenuto un incontro importante a Roma tra le tre regioni — Toscana, Lazio e Umbria — e Trenitalia e Rfi sulla questione del trasporto dei treni pendolari. Da questa riunione è emerso che Art, l’Autorità di Regolazione dei Trasporti, preso atto dei ritardi con cui Trenitalia non sta ancora consegnando i nuovi treni che potranno sostenere una velocità fino a 200 km orari, ha concesso una proroga che consentirà ai treni attuali di continuare a percorrere la linea direttissima fino a luglio 2027. Questa è una notizia sicuramente molto importante per i pendolari del nostro territorio, è la notizia che aspettavamo e che naturalmente è arrivata a seguito anche delle azioni e delle pressioni che le tre regioni insieme hanno esercitato negli ultimi mesi”.

La proroga, come sottolinea il sindaco, non è soltanto un segnale di attenzione verso le istanze dei territori, ma anche il riconoscimento che i ritardi non dipendono dalle Regioni, che avevano ordinato per tempo i nuovi convogli, bensì da Trenitalia, a cui Art ha imputato le responsabilità dei ritardi nelle consegne.

“Da una parte — prosegue Valentina Vadi — si tratta di una buona notizia: la proroga fino a luglio 2027 significa che anche i treni dei nostri pendolari, che dal Valdarno raggiungono Firenze, Arezzo e viceversa ogni giorno, continueranno a percorrere la linea direttissima. Dall’altra parte resta l’impegno affinché Trenitalia possa consegnare in tempo, prima dello scadere dell’ennesima proroga, i sei nuovi mezzi che potranno raggiungere i 200 km orari e quindi percorrere in totale sicurezza la linea direttissima. Fra le altre cose, la Regione Toscana ha applicato anche delle penali e delle sanzioni a Trenitalia, riconoscendole la responsabilità nella consegna dei nuovi mezzi. Mi sento quindi di ringraziare la Regione Toscana che, insieme alle altre due regioni, nei mesi scorsi ha fatto una significativa azione di persuasione perché si potesse arrivare a questa importante decisione”.

Il risultato rappresenta un passo avanti nella tutela dei pendolari, ma anche un punto di partenza per risolvere le criticità che ancora affliggono il servizio ferroviario.

“Se questa è una buona notizia per i pendolari — conclude il sindaco Vadi — continuano a permanere sul tavolo le stesse criticità di sempre: i ritardi quotidiani dei treni pendolari, i disagi costanti e la mancanza di comunicazione adeguata. Su questi temi noi amministratori pubblici chiediamo ancora una risposta concreta, principalmente a Trenitalia”

Come primo cittadino di San Giovanni Valdarno e presidente della Conferenza zonale dei sindaci del Valdarno aretino, Valentina Vadi ribadisce infine il proprio impegno a monitorare costantemente la situazione, sollecitando Rfi e Trenitalia a garantire il rispetto degli impegni presi e a migliorare la qualità del servizio su una linea essenziale per la mobilità e lo sviluppo del Valdarno.

Redazione
© Riproduzione riservata
06/11/2025 14:47:14


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Città di Castello, decesso dopo le dimissioni: l'Asl conferma massima collaborazione >>>

Al via la riqualificazione di piazza Michelangelo ad Umbertide >>>

"Linea direttissima garantita fino a luglio 2027": buona notizia per il Valdarno >>>

"Un'altra sconfitta per l'amministrazione comunale di Città di Castello" >>>

Passioni in Fiera: torna ad Arezzo il weekend di festa per le famiglie >>>

Città di Castello saluta il luogotenente carica speciale Fabrizio Capalti prossimo alla pensione >>>

“Attenzione, la E45 è la sola arteria vitale dell’Alta Valle del Tevere” >>>

Promozione degli eventi: Città di Castello ha fatto il pieno di finanziamenti del Gal Alta Umbria >>>

Denatalità: anche Castiglion Fiorentino risente del calo demografico nazionale >>>

Pd Casentino: incontro con il neo consigliere della provincia di Arezzo Filippo Boni >>>