Notizie Locali Comunicati

Con Agenda Urbana 2021-2027 Città di Castello ridisegna il proprio futuro

Il sindaco Secondi: “Investiamo per costruire una prospettiva ambiziosa di crescita"

Print Friendly and PDF

Con Agenda Urbana 2021-2027 Città di Castello ridisegna il proprio futuro nel segno della qualità della vita, della sostenibilità ambientale, dell’inclusione e dell’innovazione digitale. Con progetti per circa 7 milioni, finanziati dalla Regione con il PR FESR 2021-2027 e il PR FSE+ e cofinanziati per 1 milione di euro dal Comune, il tessuto urbano cittadino sarà ripensato e riqualificato puntando su quattro pilastri fondamentali: l’integrazione sociale; la valorizzazione ambientale e naturalistica; la promozione del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico; lo sviluppo della mobilità ciclabile e pedonale. La pianificazione territoriale, frutto della coprogettazione tra Regione e Comune, farà perno sugli interventi previsti per l’area dell’ansa del Tevere: con 3.165.400 euro saranno riqualificati il teatro all’aperto e il parco Langer, mentre 407.531 euro saranno destinati alla realizzazione di un Parco agricolo e di Frutteto di comunità e 157.718 euro serviranno alla valorizzazione naturalistica di piazzale Ferri. Particolare attenzione sarà rivolta allo sviluppo della rete della mobilità lenta urbana, con 1.150.252 euro per connettere il centro storico con la periferia del capoluogo e con i centri sportivi, gli edifici scolastici e la stazione ferroviaria. Gli altri progetti saranno finalizzati al miglioramento dell’accessibilità del centro storico con un itinerario pedonale lungo le mura urbiche e la riqualificazione del verde monumentale (339.150 euro); all'implementazione di un sistema di Digital Twin per il monitoraggio urbano dei consumi energetici, dei flussi di traffico e dei parametri ambientali, finalizzato alla divulgazione di informazioni in tempo reale attraverso gli applicativi maggiormente diffusi (621.775 euro); all’inclusione socio-lavorativa, ai centri famiglia e all’innovazione sociale rivolta ai soggetti deboli (654.960 euro). Nell’incontro pubblico di ieri sera nella sala Rossi Monti della Biblioteca Carducci, completamente riempita da rappresentanti degli ordini professionali, del mondo della scuola e dell’associazionismo cittadino che hanno avuto modo di esprimere i propri pareri e le proprie valutazioni, il sindaco Luca Secondi ha illustrato scelte e obiettivi della programmazione di Agenda Urbana insieme al vice presidente della giunta regionale e assessore con delega al coordinamento e all’attuazione di Agenda Urbana Tommaso Bori, con il contributo del vice sindaco con delega all’Urbanistica Giuseppe Stefano Bernicchi, della dirigente regionale del Servizio Programmazione generale e negoziata Cristiana Corritoro e della dirigente comunale Settore Assetto del Territorio e Urbanistica Marcella Mariani. “Questa amministrazione comunale crede in una Città di Castello nella quale si possa vivere bene e si possano sfruttare al meglio, a beneficio dei cittadini, le potenzialità dell’interazione sociale, della mobilità sostenibile, della ricchezza naturalistica, culturale e artistica che esprime il territorio, ma anche dell’innovazione digitale”, ha detto Secondi. “La dimostrazione – ha puntualizzato il sindaco -  sta nella scelta di investire 1 milione di euro delle casse comunali per ottenerne complessivamente circa 7 per la riqualificazione del nostro tessuto urbano, con interventi che vedranno la luce oltre l’orizzonte dell’attuale mandato amministrativo della giunta in carica, quindi con l’idea ambiziosa di guardare avanti, senza tornaconto, per costruire una prospettiva di crescita della città capace di migliorare la qualità della vita dei tifernati, di assicurare benessere e coesione sociale”. A dare conto dell’importante lavoro di coprogettazione che he messo insieme indirizzi politici e competenze tecniche della Regione e del Comune è stato il vice sindaco Bernicchi, che insieme alla dirigente dell’Urbanistica Mariani è entrato nel dettaglio dei progetti che sono stati concepiti in collaborazione con la società di ingegneria e architettura Abacus e con la Fondazione Centro Studi Villa Montesca. “L'Agenda Urbana dell'Umbria oggi compie un altro passo decisivo verso un nuovo modello di sviluppo sostenibile, fondato sull'integrazione armonica di ambiente, innovazione e inclusione sociale”, ha dichiarato il vice presidente della giunta regionale Bori, che ha inquadrato le aspettative e l’impegno dell’amministrazione centrale insieme alla dirigente Corritoro. “I programmi che si realizzeranno nei comuni umbri – ha spiegato Bori - sono il frutto di un dialogo proficuo con i territori e rappresentano una risposta concreta e mirata ai bisogni reali della cittadinanza. Il cuore della programmazione dei progetti per Città di Castello, per un investimento di circa 7 milioni, risiede nella rigenerazione urbana partecipata, un processo dove a contare sono non solo le opere, ma soprattutto la capacità di trasformare la città nel suo insieme, rendendola un luogo vivibile, efficiente e coeso. Tutte le iniziative approvate – ha puntualizzato il vice presidente della giunta regionale - mirano a cambiare il volto della città, agendo non solo sul piano strettamente urbano, ma anche sul fronte sociale e digitale, un impegno essenziale per aprire centri come Città di Castello al futuro. Ma ciò vale per tutte le città umbre per le quali l'Agenda Urbana si configura come una straordinaria opportunità di sviluppo sociale e urbano. Questo si traduce in investimenti strategici che guardano concretamente al benessere dei cittadini e alla valorizzazione del patrimonio, garantendo uno sviluppo duraturo e di qualità”.

Redazione
© Riproduzione riservata
07/11/2025 15:57:28


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Criticità trasporti, la Filt Cgil Umbria propone un tavolo regionale permanente >>>

Quasi 600 spettatori per Chiara Francini al Teatro degli Illuminati >>>

Con Agenda Urbana 2021-2027 Città di Castello ridisegna il proprio futuro >>>

Rafforzata la sicurezza nella farmacie comunali di Umbertide >>>

Marco Casucci nuovo commissario provinciale di Arezzo di Noi Moderati >>>

Sansepolcro celebra la Giornata Mondiale del Diabete 2025 >>>

Lucignano accoglie 24 studenti statunitensi: prosegue il gemellaggio con l’Accademia Europea >>>

Castel san Niccolò e Pontedera, un gemellaggio fatto di arte e bellezza >>>

Valdarno: serve una svolta immediata su traffico e qualità dell’aria >>>

Nasce il Frutteto della Biodiversità del centro delle tradizioni popolari di Garavelle >>>