Notizie Locali Politica

La cultura come motore di crescita dell’Umbria

Giunta regionale preadotta disegno di legge "Il futuro è un bene culturale"

Print Friendly and PDF

Con l'obiettivo di fare della cultura un motore di crescita per la comunità sociale ed economica, la Giunta regionale dell'Umbria ha preadottato il disegno di legge sulla cultura e l'impresa culturale e creativa.

Il testo si configura come una delle più importanti riforme della cultura mai realizzate in Umbria e, ponendosi in linea con i principi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030, candida la regione a diventare un laboratorio pilota di sperimentazione e innovazione nelle politiche culturali.

Il nuovo disegno di legge opera un profondo riordino e semplifica il quadro normativo, abrogando 10 leggi datate e definanziate e adottando una prospettiva triennale, puntando a creare nuove opportunità per le imprese culturali e a raddoppiare il budget dedicato spaziando in numerosi ambiti: dal patrimonio (materiale e immateriale) allo spettacolo dal vivo, dall’arte contemporanea alla promozione della lettura e dell'editoria, fino alla rigenerazione urbana, l'architettura, il design e il welfare culturale.

La riforma introduce anche strumenti operativi innovativi come l'Osservatorio regionale della cultura, un Laboratorio permanente per una Regione creativa e la Banca Dati delle imprese coordinata con il ministero della Cultura.

Tra i principi guida figurano l'accessibilità universale, il pluralismo, il supporto a innovazione e imprenditorialità, il sostegno a progetti di rete e di territorio e un chiaro focus sui giovani e sulle pari opportunità.

Il finanziamento delle attività è garantito dall'istituzione del “Fondo regionale per la cultura”, con un accantonamento di 1 milione 500 mila euro per ciascuno degli esercizi 2026 e 2027, che si aggiunge ai fondi già stanziati (circa 1 milione 460 mila). A queste concorrono inoltre le risorse comunitarie e statali assegnate alla Regione Umbria per Programmi, Interventi, Azioni, in ambito cultura.

Questo per supportare meglio e programmare sulla lunga durata le realtà che da anni lavorano sul territorio con risultati di qualità e impatto sulle comunità e per aprire a una nuova platea di soggetti imprenditoriali e non profit.

“Oggi compiamo un passo decisivo per la cultura in Umbria – ha dichiarato la presidente Stefania Proietti – Per noi è un tema così importante che abbiamo voluto affidarne la delega al vicepresidente, e la partecipazione di oggi conferma la bontà di quella scelta. L’Umbria è oggi la prima regione in Italia per attività culturali e spettacoli, un risultato che riconosce il lavoro dell’intero sistema e dimostra come cultura ed economia crescano insieme. Siamo inoltre la Regione che ha scelto di adottare un Testo Unico per la Cultura e l’Impresa Creativa: una riforma che semplifica, unifica e offre finalmente un solo punto di accesso a sostegni e opportunità. Ci auguriamo che questo modello possa essere seguito anche da altre Regioni. Un ruolo centrale in questo testo è  dedicato anche ai giovani – ha aggiunto la Presidente - con la loro energia creativa e la loro crescente partecipazione agli spettacoli dal vivo. A loro e non solo a loro, dedichiamo strumenti e residenze artistiche, che speriamo possano attrarre talenti anche da fuori regione. Vogliamo un’Umbria che non solo produca cultura – ha detto in conclusione Stefania Proietti - ma che attiri e faccia crescere artisti, creativi e professionisti: una regione che diventi, a pieno titolo, la casa delle arti”.      
     “La cultura è un diritto, non un privilegio, ed è fondamentale che sia accessibile a tutti – ha sottolineato il vicepresidente della Regione Umbria con delega alla Cultura, Tommaso Bori – così come è fondamentale riconoscere il lavoro degli operatori culturali, che non possono essere sottopagati né vivere nel precariato. La preadozione di questo disegno di legge – ha spiegato l’assessore - conferma la volontà di fare della cultura un motore essenziale per la crescita dell’Umbria. Una legge che pone ‘il futuro come bene culturale’, si allinea all’Agenda 2030 e valorizza il patrimonio materiale, immateriale, il paesaggio e le nuove imprese creative.     
     Introduciamo una programmazione triennale – continua Tommaso Bori - con piani annuali che danno stabilità agli operatori, mettiamo la partecipazione al centro con tavoli interistituzionali e un Laboratorio creativo regionale, e rendiamo il welfare culturale una politica pubblica stabile basata sull’accessibilità universale. Non solo: rafforziamo i Patti di lettura, sosteniamo librerie e biblioteche nelle aree interne, attiviamo per la prima volta l’Art Bonus in Regione e introduciamo politiche innovative per arte contemporanea, design, architettura, rigenerazione urbana e spazi culturali. Introduciamo anche una Banca Dati per le imprese culturali e creative, con particolare attenzione ai giovani, e un Osservatorio Regionale per monitorare l’impatto delle politiche. Per fare tutto questo raddoppiamo le risorse regionali: da 1,5 a 3 milioni di euro, che si aggiungono alle risorse nazionali ed europee.  
     Questa legge è la nostra ‘Chiamata alle Arti’ – conclude l’assessore - ma non la scriviamo da soli, non è un testo calato dall’alto: è un invito a contribuire, a partire dalla partecipazione pubblica del 28 novembre a Terni, per fare dell’Umbria un laboratorio nazionale di innovazione culturale”.

In dettaglio, le azioni:

Beni culturali (materiali e immateriali)

Il patrimonio materiale – fatto di istituti e luoghi della cultura, paesaggi, archivi, musei, collezioni, biblioteche - viene interpretato in stretta relazione con il patrimonio immateriale, che include pratiche, rievocazioni, riti, memorie, forme espressive e saper fare tramandati nel tempo.

La legge riconosce che la forza culturale dell’Umbria risiede proprio nell’intreccio di questi due livelli: la densità della storia e la vitalità delle culture locali che ancora oggi animano borghi, città e territori rurali.

Spettacolo: l’obiettivo è sostenere le manifestazioni di rilevante interesse e i progetti di produzione di elevato livello qualitativo nei settori del teatro, della danza e della musica, favorendo la multidisciplinarietà e i linguaggi dello spettacolo contemporaneo. Si promuove la cooperazione verso le giovani generazioni e si sostiene il sistema regionale delle residenze artistiche.

Imprese culturali: sono previste misure specifiche di accompagnamento, formazione all’imprenditoria e la concessione di contributi e incentivi su linee strategiche annuali. Un focus importante è dato dalle attività che concorrono alla riattivazione e al riuso degli spazi dismessi e inutilizzati, anche tramite contributi in conto capitale per il recupero e l'ammodernamento di spazi destinati ad attività culturali.

Promozione lettura/editoria: Il Piano regionale per la lettura e l'editoria supporta la produzione editoriale locale, la partecipazione degli editori umbri a manifestazioni nazionali e internazionali, e le librerie indipendenti di qualità, con la realizzazione di Umbrialibri.

Arte contemporanea e formazione: Si prevedono interventi regionali per l'arte contemporanea, sostenendo la produzione di artisti visivi, architetti e designer contemporanei (con attenzione ai giovani, alle nuove tecnologie e alle residenze d’artista) e i progetti di arte pubblica. Per la formazione culturale, si promuove il perfezionamento nelle discipline dello spettacolo e si incentivano attività bandistiche, corali e strumentali.

Rigenerazione a base culturale e welfare culturale: La legge riconosce la rigenerazione a base culturale come strumento di sviluppo sostenibile dei territori, capace di restituire senso e funzione a spazi pubblici, beni dismessi e territori marginali attraverso pratiche artistiche e partecipative. La cultura diventa leva di coesione sociale e innovazione civica, generando nuove forme di comunità e cura dei luoghi. In questa prospettiva, il welfare culturale è inteso come diritto di cittadinanza: la partecipazione alle attività culturali contribuisce al benessere individuale e collettivo, promuovendo inclusione, salute e qualità della vita.

 

Redazione
© Riproduzione riservata
15/11/2025 14:14:20


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

Torna a riunirsi il consiglio comunale di Città di Castello >>>

Manifattura del Casentino: ritirati i licenziamenti, attivati ammortizzatori in deroga >>>

Il governatore toscano Eugenio Giani ha reso noto le deleghe ai membri della sua giunta >>>

A Palazzo Donini l'ambasciatore della Confederazione Svizzera in Italia Roberto Balzaretti >>>

Un investimento da 107 mila euro per la nuova area parcheggio di Ventena a Montevarchi >>>

La nuova caserma dei Carabinieri di Città di Castello sorgerà nel quartiere Madonna del Latte >>>

Conclusi i lavori di restauro e adeguamento della Biblioteca comunale “Città di Arezzo” >>>

Noi Moderati verso le amministrative di Arezzo: Alessandro Beatrice responsabile organizzativo >>>

ORA! si presenta ad Arezzo: “Una politica nuova e competente per ridare voce ai territori” >>>

L’asilo nido comunale La Coccinella di San Pio X a Città di Castello riapre lunedì 10 novembre >>>