Assegnate le prime medaglie della XXIX edizione dei Giochi Nazionali Estivi 2013 Special Olympics

Arezzo protagonista assoluta Terza giornata dedicata al programma Matp
Terza giornata dei Giochi Nazionali Estivi all'insegna delle medaglie per gli atleti e i team arrivati nelle finali di categoria. Ad Arezzo, prima città ad ospitare la XXIX edizione dei Giochi Nazionali Estivi, che quest'anno coinvolgeranno Toscana, Sardegna, Lombardia e Lazio è stata anche la prima location ad ospitare la premiazione degli atleti. Dopo due giorni ricchi di sfide ed emozioni il Centro Fiere e Congressi e l'Arezzo Equestrian Centre hanno celebrato tutti gli atleti speciali giunti in Toscana. Nella pallavolo unificata i ragazzi della All Star guidati dall'allenatrice Valentina Benini hanno centrato un primo posto per certi versi inaspettato visto che l'avventura nel volley è iniziata solo pochi mesi fa per il team aretino. "I nostri ragazzi sono davvero entusiasti per aver raggiunto questo traguardo – racconta Valentina Benini. Sinceramente non ci aspettavamo all'inizio dei Giochi di poter arrivare fino in fondo. Un ringraziamento va agli atleti partner per aver condiviso questa splendida esperienza". Insieme ai ragazzi della All Star sono saliti sul podio i No Limits di Lodi seguiti da ADSO Savona, mentre al quarto posto si sono classificati i pistoiesi dei Super Boys. Nell'altra finale è stato il sestetto di Orizzonte Gela a superare quello degli Spider di San Giovanni Valdarno, mentre la finale per il terzo e quarto posto si è risolta in favore degli atleti dell'Agorà contro quelli dell'ADSO Savona. Tra gli appuntamenti della giornata la premiazione di tutti gli atleti che hanno preso parte al Motor Activities Training Program (MATP), un programma destinato a bambini, giovani e adulti con disabilità intellettive gravi e gravissime, e disabilità fisiche e/o sensoriali con associata una disabilità intellettiva. Le attrezzature realizzate da alcuni studenti iscritti al Corso di Laurea in Scienze Motorie della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Firenze. Tra le attività svolte dagli oltre 60 atleti con disabilità gravissime, ospiti per la maggior parte nei centri diurni del territorio aretino, c'è stata quindi la possibilità di utilizzare le attrezzature adattate per calciare un pallone in una porta da calcio grazie, ma anche di giocare a bowling servendosi di una scivolo per indirizzare la palla verso i birilli da abbattere. Il momento della premiazione ha coinvolto i 60 atleti e i tecnici che quest'oggi erano con loro al Centro Fiere e Congressi di Arezzo. "Il programma MATP è per tutti quegli atleti che presentano disabilità intellettive gravi e gravissime – spiega Alessandra Palazzotti direttore nazionale di Special Olympics Italia. Grazie alle attrezzature realizzate da alcuni studenti iscritti al Corso di Laurea in Scienze Motorie della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Firenze i nostri atleti hanno potuto cimentarsi in varie discipline sportive. L'obiettivo di MATP è anche quello di avvicinare anche bambini, giovani e adulti che presentano disabilità intellettive e fisiche gravi alle discipline di Special Olympics". Conclusa la pallavolo, domani il programma dei Giochi Nazionali Estivi proseguirà con equitazione, bocce e le prove di ciclismo con le premiazioni che entreranno nel vivo animando le giornate di sabato e domenica quando i Giochi Nazionali Estivi saluteranno Arezzo. Nella giornata di domani, sabato 27 aprile, alle ore 11 presso Arezzo Fiere e Congressi verrà presentato il programma "Fit for Life", un corso di formazione sulle attività motorie e sportive adattate e unificate per operatori socio sanitari, insegnanti della scuola, tecnici dello sport grazie al quale verrà rilasciato il diploma di animatore Special Olympics.
Commenta per primo.