Sport Notizie Varie

Lo sport aretino celebra il 70esimo anniversario della Liberazione

Print Friendly and PDF
Sabato primo giugno, in occasione della Giornata Nazionale dello Sport, lo sport aretino si unisce per celebrare l'anniversario della Liberazione della città con una rievocazione storico-sportiva non competitiva organizzata dal Comune di Arezzo, Comitato Regionale del Coni, Provincia di Arezzo e Panathlon International.

L'assessore allo sport del Comune di Arezzo, Francesco Romizi: "come già annunciato in occasione della presentazione del comitato costituito per i 70 anni della Liberazione, lo sport è coinvolto in questo evento. Celebrare la Liberazione significa coinvolgere tutta la società civile e dunque anche il mondo sportivo e i suoi migliori valori. E non è necessario attendere le date più tradizionali per farlo ma ogni giorno è buono per ribadire la bellezza della libertà e della democrazia".

Giorgio Cerbai, delegato provinciale del Coni: "come è nata questa idea? Prima avevamo pensato a un'esibizione podistica dentro il centro storico e abbiamo contribuito a rifare le maglie dell'epoca della Petrarca. I suoi atleti sfileranno dunque con la divisa ufficiale del 1944. Accanto alla Petrarca abbiamo coinvolto i podisti della 'Policiano'. Dopo di che, è emerso un mondo di appassionati di ciclismo per così dire 'storico' che non potevamo non aggregare. Infine, ecco l'abbinamento tra le due ruote a pedale e i mezzi meccanici per i quali abbiamo voluto privilegiare sempre l'aspetto storico. Centoventi atleti più le auto, insomma un bell'evento".

Piero Ferruzzi del Panathlon: "cerchiamo di essere presenti a ogni occasione del genere, coerenti con i nostri obiettivi statutari".

Il luogo di ritrovo è Piazza San Iacopo alle 10 con podisti e ciclisti con costumi e bici storiche e come staffette autovetture e moto storiche. Alle 10,30 ci sarà la partenza dei podisti della Società Ginnastica Petrarca supportati dall'Unione Polisportiva Policiano. A seguire, partenza dei ciclisti aretini dell'Unione Ciclistica Aretina, del Circolo San Marco La Sella, del Team Cicli Pasquini Stella Azzurra, del Gruppo Sportivo Dida. Le biciclette storiche sono messe a disposizione dal Gruppo Storico Morini e vanno dai primi del Novecento al 1944 mentre le vetture e moto storiche, tra le quali una Balilla degli anni Trenta e una MG spider, dal Club Il Saracino. Alle 12, esibizione coreografica sul tema de "La vita è bella" della Società Ginnastica Petrarca.

I percorsi sono: per il podismo da Piazza San Iacopo, Corso Italia, Piazza Sant'Agostino, via Margaritone, via Roma, Piazza Guido Monaco, via Guido Monaco, via Spinello, Corso Italia. Per il ciclismo, Piazza San Iacopo, Corso Italia, via Roma, via Petrarca, via Porta Buia, via Garibaldi, Piazza Sant'Agostino, via Margaritone, via Roma, Piazza Guido Monaco, via Guido Monaco, via Spinello, Corso Italia.

 

Redazione
© Riproduzione riservata
29/05/2014 13:28:04


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Notizie Varie

L'Arezzo Karate 1979 inaugura e presenta la nuova stagione >>>

Cricket: le congratulazione di Stefania Magi alla squadra aretina San Lorentino >>>

Lo sport aretino celebra il 70esimo anniversario della Liberazione >>>

Rinnovato il consiglio della società Olympic Runners Lama >>>

Stasera a Policiano le Policiampiadi nel'ambito della Sagra della Pappardella >>>

Atleti aretini all’Olimpico per il Palio dei Comuni >>>

Estra, energia allo sport e ai giovani >>>

Assegnate le prime medaglie della XXIX edizione dei Giochi Nazionali Estivi 2013 Special Olympics >>>

San Giustino, sabato mattina in Comune la premiazione delle "eccellenze dello sport" >>>

Calcio, morto a 51 anni Stefano De Nigris, allenatore dell'Angelana con un passato da calciatore nel Sansepolcro >>>