Bringoli all'aglione

Un piatto della tradizione toscana
I bringoli all’aglione sono un primo classico della cucina tradizionale toscana. La preparazione di questo tipo di pasta è semplicissimo ed è una valida alternativa alla pasta all’uovo
Ingredienti
- 400 gr di farina 00
- 100 gr di farina di semola fine
- acqua qb
- 6 spicchio di aglio
- 400 gr di polpa di pomodoro
- 1 cucchiaino di zucchero
- sale qb
- pepe nero qb
- olio extravergine d'oliva qb
Preparazione
Preparate i bringoli: radunate le due farine assieme al sale in una ciotola. Aggiungete 1 cucchiaio d’olio e gradualmente l’acqua. Impastate il tutto con una forchetta fino al raggiungimento di un impasto liscio, asciutto ed elastico.
Lavorate l’impasto sulla spianatoia per circa 8 -10 minuti. Lasciate poi riposare l’impasto sotto a un telo da cucina per 20 minuti.
Terminato il riposo dell’impasto, tiraratelo leggermente con un mattarello.
Servendovi di un coltello affilato, tagliate delle striscioline d’impasto.
Allungate le strisce sulla spianatoia fino a formare i bringoli. Infarinate un po’ i bringoli durante la stesura se è necessario.
Una volta stirati, fate riposare i bringoli per almeno 30 minuti a temperatura ambiente.
Scaldate in un tegame 3 cucchiai d’olio assieme agli spicchi d’aglio. Fate sfrigolare questi ultimi nell’olio caldo. Poi spegnete il fuoco e lasciate riposare per 5 minuti. Versate quindi la polpa di pomodoro, lo zucchero, salate e pepate. Fate sobbollire il tutto.
Portate a bollore abbondante acqua salata e lessate i bringoli per almeno 5 – 8 minuti. Poi scolateli e tuffateli nel condimento appena preparato. Mescolate bene il tutto e servite.
Commenta per primo.