Opinionisti Punti di Vista

Crisi nera per l'economia dell'Umbria

Cittadini al voto: si cambia o si va in continuità?

Print Friendly and PDF

Negli ultimi anni, la “verde” Umbria sta facendo registrare una crisi sopra la media, con molte aziende che hanno chiuso i battenti. I motivi sono diversi: imprenditori che sono andati in pensione e che hanno guardato bene di non portare i figli in azienda, ma c’è stato anche un aumento importante di fallimenti. I dati elaborati da Unioncamere Umbria sono negativi, mentre a livello nazionale qualche segnale positivo emerge e consolida la mini-ripresina. Calano le imprese registrate alla Camera di Commercio e persino il settore del turismo, che doveva essere il volano del futuro, registra un arretramento. Nel secondo trimestre 2019, analizzando i dati delle imprese registrate al 30 giugno scorso, risultano 1.273 iscrizioni di nuove imprese con una variazione negativa dell’1,9% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Aumentano i fallimenti: 42 contro i 32 del giugno 2018 (+31,3%), così come i concordati (+25%), gli scioglimenti e le liquidazioni (+12,5%). Faccio presente che a livello nazionale si rileva una diminuzione dei fallimenti del 4%. I settori che hanno risentito maggiormente della crisi sono costruzioni (-22,4%), turismo (-4,7%) commercio (-4,6%) e altri (-29,9%). Tutto questo non può che far preoccupare per il futuro dei nostri giovani e di chi il lavoro l’ha perso, ma la pensione è ancora lontana. Credo che la politica, invece di pensare alle poltrone, dovrebbe dare risposte al mondo dell’imprenditoria, strozzata da una pressione fiscale assurda, da una burocrazia tra le peggiori d’Europa e da servizi che non ci sono. Vediamo se alle prossime elezioni regionali, previste ad ottobre, i cittadini umbri diranno basta ad anni di guida Pd o decideranno di dargli fiducia anche in futuro. La scelta può essere determinante per una ripresa economica.

Redazione
© Riproduzione riservata
04/09/2019 18:15:31

Punti di Vista

Imprenditore molto conosciuto, persona schietta e decisa, da sempre poco incline ai compromessi. Opera nel campo dell’arredamento, dell’immobiliare e della comunicazione. Ha rivestito importanti e prestigiosi incarichi all’interno di numerosi enti, consorzi e associazioni sia a livello locale che nazionale. Profondo conoscitore delle dinamiche politiche ed economiche, è abituato a mettere la faccia in tutto quello che lo coinvolge. Ama scrivere ed esprimere le sue idee in maniera trasparente. d.gambacci@saturnocomunicazione.it


Le opinioni espresse in questo articolo sono esclusivamente dell’autore e non coinvolgono in nessun modo la testata per cui collabora.


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Punti di Vista

L’eliminazione delle barriere architettoniche per una citta’ civile deve essere una priorita’ >>>

Desertificazione commerciale a Sansepolcro, ma non solo! >>>

Com’é bella la mia città >>>

Esiste sempre la politica in Italia? >>>

La vita è una "merda" >>>

I miei "PENSIERI" per il futuro >>>

Il clima sta cambiando: non ce ne accorgiamo o non lo vogliamo capire? >>>

Ciao babbo…la tua perdita è stato l’evento più traumatico della mia vita! >>>

Siamo un Paese sempre più vecchio… ma le risorse per gli anziani sono sempre di meno >>>

Gli artigiani sono una "razza" in via di estinzione >>>