Notizie Nazionali Economia

Cresce il Gruppo Ferrero: approvato il bilancio 2019 con fatturato di 11,4 miliardi di euro

Un +6,2% rispetto all’anno precedente

Print Friendly and PDF

Volano i conti di Ferrero International SA. La società capofila del gruppo Ferrero ha approvato il bilancio consolidato relativo all’esercizio chiuso al 31 agosto 2019 con un fatturato di 11,4 miliardi di euro, grazie a un incremento del + 6,2% rispetto all'anno precedente, che aveva registrato un fatturato consolidato di 10,7 miliardi di euro. Le vendite di prodotti finiti sono aumentate di circa il 6% trainate dai mercati di Germania, Francia e Stati Uniti. «I prodotti che hanno maggiormente contribuito alla crescita di fatturato - si legge in una nota dell’azienda di cui Giovanni Ferrero è il presidente esecutivo e Lapo Civiletti il Ceo - sono stati principalmente Nutella, Ferrero Rocher, Kinder Bueno, i prodotti freschi e quelli da ricorrenza. Inoltre, le vendite sono aumentate anche a grazie al lancio di nuovi prodotti come Nutella Biscuits e Kinder Cards in alcuni mercati». L’organico medio del gruppo nel 2018/2019 è stato di 33.003 unità, in aumento rispetto ai 31.748 dipendenti del 2017/2018. L’organico puntuale al 31 agosto 2019 ammontava a 36.372 dipendenti, in aumento rispetto ai 35.146 al 31 agosto 2018. «Il gruppo Ferrero - prosegue la nota - ha continuato anche quest’anno ad investire nel miglioramento e nell’ampliamento di stabilimenti, impianti e attrezzature, in linea con i propri impegni imprenditoriali e sociali, e in costante applicazione delle proprie strategie aziendali». Gli investimenti totali ammontano a 663 milioni di euro: la parte più significativa è stata focalizzata su immobili, impianti e macchinari (580 milioni di euro) principalmente in Italia, Germania, Canada, Polonia, Belgio e per il completamento del nuovo edificio dell’Headquarter in Lussemburgo. A luglio 2019 Ferrero ha finalizzato l’acquisizione da Kellogg Company di un importante portafoglio di marchi nella categoria dei biscotti e ha completato l’acquisizione della quota di maggioranza del gruppo Ice Cream Factory Comaker, società spagnola attiva nella produzione e distribuzione di gelati «private label», rivolti principalmente ai rivenditori e al food service. Gli effetti di entrambe le acquisizioni sono riportati integralmente nel bilancio consolidato al 31 agosto 2019, secondo i principi contabili applicabili.

Notizia e foto tratte da La Stampa
© Riproduzione riservata
18/02/2020 14:35:56


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Ferrero rivoluziona i Tic Tac che la salvarono dal fallimento: diventano "giganti" e "doppi" >>>

La guerra commerciale non ferma la Cina che fa shopping in Italia e rileva Bialetti >>>

Tim torna italiana, Poste Italiane sale al 24,81% >>>

Pensioni aprile 2025: date, aumenti e novità da conoscere >>>

Guerra commerciale e dazi Usa-Ue, quali sono i prodotti made in Italy più a rischio >>>

Mutui, verso la parità tra tasso fisso e variabile. Adesso quale è quello più conveniente >>>

Corrono i conti Ferrari, in arrivo un premio da sogno per tutti i 5000 dipendenti >>>

Bollette luce, arriva lo sconto di 113 euro per 11 milioni: beneficiari e istruzioni >>>

Cosa sta succedendo al prezzo del gas e perché bisogna essere preoccupati >>>

"Fuori da qui e non entrate più": la ribellione di chef e gestori contro le stelle Michelin >>>