Rubrica Repubblica di San Marino
Museo di Stato a San Marino

Fondato nell’800 grazie a donazioni nazionali ed internazionali
Il Museo di Stato è il più importante museo di San Marino e si trova in piazza Titano non lontano da altre attrazioni. Fondato nell’800 grazie a donazioni nazionali ed internazionali, oggi qui si conservano oltre 5.000 pezzi storici e artistici legati alla storia e alla leggenda di San Marino. Il museo è diviso in 4 grandi aree principali:
- Archeologia Sammarinese (piano terra)
- Arte nella Repubblica (primo piano)
- Arte di donazione (secondo piano)
- Archeologia di donazione e numismatica (piano sottostante)
Da visitare assolutamente la sezione archeologica con reperti che vanno dal neolitico al medioevo e la pinacoteca che espone dipinti dal XIV al XIX secolo. Molto ricca anche la Pinacoteca con dipinti dei secoli XIV-XIX tra cui opere del Guercino, C. Gennari, M. Loves, E. Sirani, P.Batoni.
Commenta per primo.